Nel primo post di questo mio nuovo progetto vorrei parlarvi dei quattro giorni che ho trascorso la scorsa estate nella bellissima Vienna.
I motivi per cui ve la consiglio? è una capitale europea, è relativamente economica da raggiungere e da vivere, comodamente girabile a piedi (ha comunque un’ottima e organizzata linea metropolitana che consente di visitare anche le zone limitrofe) e in quattro o cinque giorni avrete tutto il tempo di vedere le cose più interessanti e vi rimarrà il tempo di perdere tempo in serenità :), inoltre, se come me non siete degli amanti del caldo e dell’afa, questa città ha tutte le qualità per essere una perfetta meta estiva.
Nella vostra guida potrete trovare tutte le informazioni per visitare e godervi a pieno tutti i quartieri della città, visitare i musei e i palazzi più importanti, passeggiare per le vie più famose e scovare i parchi più belli, ma io volevo darvi un paio di consigli sulle cose che secondo il mio parere non dovete assolutamente perdervi:
Come prima la bellissima galleria coperta del Palais Ferstel situata a pochi passi dal Graben (zona pedonale del centro storico dove si trovano, negozi, ristoranti e alcuni tra i monumenti più importanti), vi porterà via pochissimo tempo se siete solo di passaggio, altrimenti potere sedervi in uno dei tanti caffè per bere un te o un bicchiere di vino e godervi i soffitti finemente decorati e i negozi d’arte che espongono libri e stampe d’ogni genere.
Definita da molte guide “una delle più belle biblioteche barocche al mondo” la Nationalbibliothek é senza dubbio la cosa più bella che ho visto nei 4 giorni trascorsi a Vienna. Più di 20,000 libri antichi, storici mappamondi in legno, una maestosa cupola affrescata, odore di carta e un rispettoso silenzio mi hanno lasciata letteralmente a bocca aperta. l’ingresso alla State Hall costa 7,00 euro, non sono pochi lo so, ma fidatevi, ne vale veramente la pena.
Una delle mete più turistiche della città è sicuramente il Castello di Schönbrunn, residenza asburgica situata a sud ovest della città, diventato oggi uno tra i musei più importanti della città. Noi abbiamo scelto di non visitare l’interno della reggia, ma piuttosto ci siamo dedicate a fare una lunga e a dir poco affascinante passeggiata esplorativa nell’immenso e principesco parco. Un dedalo ordinato di viali, stradine e corridoi fatti di siepi che conducono fontane e laghetti su cui galleggiano meravigliose ninfee. All’interno del parco potrete anche visitare la bellissima Palmenhaus una maestosa struttura in ferro battuto della fine dell’ottocento (leggendo un po di informazioni ho scoperto che è la più grande d’europa) o ammirare una vista mozzafiato su tutto il palazzo e il giardino dalla Gloriette.
Un’antica ruota panoramica sovrasta un parco divertimenti nel cuore del parco più grande della città, troverete il Prater consigliato in tutte le guide turistiche, io ero molto scettica prima di andarci e alla fine ho deciso di dedicargli solo una pausa pranza ma non è stato per nulla male.
+
Sinceramente sono rimasta a dir poco sorpresa dall’eleganza e dalla raffinatezza di questa città in cui il tempo non sembra essere passato, i bianchi palazzi in stile imperiale regalano un’atmosfera che ricorda in pieno un romanzo ottocentesco e tutto si fonde perfettamente con la modernità, la pulizia e l’ordine degne delle più famose capitali nordiche.
Che bello il tuo primo post! Non vedo l’ora di leggere anche tutti gli altri che verranno. Se ti fa piacere, e mi viene in mente qualcosa di interessante, posso lasciarti un altro commento sulle mie impressioni di Vienna nel periodo natalizio visto che ci sono appena stata.
Giulia
Grazie mille Giuli, sei carinissima davvero. Certo il blog esiste specialmente per questo, per condividere più cose possibili sui viaggi che facciamo e i posti in cui andiamo, io sono stata a Vienna in pieno agosto quindi la mia impressione sara stata completamente diversa dalla tua super affascinante a natale =), quindi condividi pure tutto quello che hai vissuto..adesso e anche in futuro.
un bacio vero