Bangkok in due giorni? 6 luoghi da non perdere!

Bangkok in due giorni.

”Due

Due giorni a Bangkok non sono molti, ma sono il tempo che siamo riusciti a dedicare a questa città al ritorno dal viaggio in Cambogia.

Non avevamo in programma di fermarci a visitare Bangkok fin dall’inizio, avendo l’aereo di ritorno per l’Italia da li avevamo deciso di arrivare in città giusto la sera prima della partenza. Dobbiamo quindi ringraziare gli efficientissimi trasporti cambogiani, che non solo ci hanno permesso di finire in anticipo il tour che avevamo pianificato, ma anche di rientrare in Thailandia due giorni prima e di visitare Bangkok prima di riprendere il volo.

Non avendolo programmato (non avevamo nemmeno comprato la guida), abbiamo girato tutta la città muniti solo della cartina presa in hotel e abbiamo deciso di concentrarci solo sulla parte più antica della città (anche quella più vicina al nostro hotel). Questo post racchiude quindi il racconto delle cose più belle che siamo riusciti a vedere durante il nostro girovagare senza una meta precisa!

Il Grande Palazzo Reale

In realtà la mattina, prima di uscire, tramite internet, mi ero fatta un’idea rapida delle cose principali da visitare in città, e la frase più ricorrente era : “Non puoi dire di essere stato a Bangkok se non hai visitato il Grande palazzo reale!”. E chi siamo noi per smentire tutti?, infatti, la nostra prima tappa in città è stato proprio il grande palazzo reale.

Dopo esserci stata capisco perché tutto questo entusiasmo, e mi unisco al gruppo nel consigliare a tutti di andarlo a vedere, anche se si hanno solo due giorni, perché è veramente meraviglioso.

Un complesso maestoso, composto da tanti edifici uno più decorato e splendente dell’altro, un vero e proprio gioiello architettonico. La tanta ressa che spesso si forma, può far svanire un po di magia, ma  non bisogna spazientirsi, anzi, fermarsi un momento a guardare e fotografare i particolari e le decorazioni permette di capire fino in fondo la  bellezza di questo luogo.

La visita richiede almeno due ore di tempo e io personalmente ho trovato il prezzo del biglietto è un po’ caro, quando lo abbiamo visitato noi ammontava a 500 Baht (circa 13 euro).

”Due

”Due

”Due ”Due

”Due ”Due ”Due ”Due ”Due

”Due

”Due

”Due ”Due

Wat Pho, il tempio del Buddha sdraiato

Usciti dal palazzo reale, ancora parecchio storditi, ci infiliamo subito nel Wat Pho. Se non fosse stato che abbiamo dovuto pagare un secondo biglietto (100 Baht, 2,50 euro), non ci saremmo nemmeno resi conto di aver realmente cambiato luogo. Anche in questo caso si tratta di un complesso di tanti edifici (quasi tutti templi) con uno stile è praticamente identico a quello del palazzo reale. Ma la vera star del Wat Pho è l’imponente e maestosa statua d’oro del grande Buddha sdraiato, lunga 46m e alta 15 m. Impressionante è dir poco!

La sera del 31 dicembre dentro questo tempio era in atto una cerimonia religiosa e l’ingresso era libero a tutti i visitatori. Una bella fortuna che ci ha permesso di visitarlo una seconda volta nell’arco di un giorno e vedere il Buddha e tutto il complesso praticamente senza turisti. Un’esperienza bellissima che non credo capiti molto spesso purtroppo.

”Due ”Due ”Due ”Due

”Due ”Due ”Due ”Due

”Due ”Due bangkok_0109

”Due

Pak Khlong Talat (mercato dei fiori)

“In Thailandia i fiori sono una cosa molto seria!”, altra frase che mi è capitato di leggere molto spesso su internet e che visitare il mercato dei fiori di Bangkok ci ha pienamente confermato. Il momento migliore per visitarlo,come per tutti i mercati, sarebbe la mattina presto, quando arrivano i camion pieni di forni. Ma per darvi un’idea di quanti fiori possano passare per questo luogo, vi dico solo che non siamo arrivati a pomeriggio già inoltrato e siamo comunque rimasti a bocca aperta nel vedere la quantità la varietà di fiori sui banchi.

bangkok_0054

bangkok_0070 bangkok_0058 bangkok_0060

bangkok_0050 bangkok_0061 bangkok_0064 bangkok_0066 bangkok_0068 bangkok_0069 bangkok_0072 bangkok_0077

bangkok_0073

Il monte d’oro (Wat Saket)

Dall’alto di questa vera e propria collina nel cuore della città si può avere una vista mozzafiato su tutta Bangkok. Il tempio che vi sorge in cima di per se non è nulla di speciale, a parer mio, ma le scale per arrivarci e la vista dall’alto a 360° meritano sicuramente una visita anche se si hanno solo due giorni a Bangkok.

bangkok_0127 bangkok_0131 bangkok_0136

La cultura del cibo di strada

Se avevate letto il mio post sui mercati notturni di Taipei sapete già che mangiare per strada, sopratutto durante un viaggio, ci è sempre piaciuto tanto. Ci entusiasma l’idea di scoprire i sapori e le tradizioni culinarie di un paese attraverso uno scartoccino fumante comprato a una bancarella. Potete immaginare la nostra felicità quando abbiamo notato che Bangkok è piena di banchetti dove poter comprare pitti thailandesi in formato mignon per pochi baht. Ovviamente per due giorni abbiamo mangiato quasi esclusivamente per strada!!

bangkok_0097 bangkok_0093 bangkok_0092

bangkok_0094 bangkok_0095 bangkok_0091 bangkok_0090 bangkok_0087 bangkok_0085 bangkok_0082 bangkok_0080-2 bangkok_0089

Wat Benchamabophit (the Marble Temple)

Completamente costruito in marmo bianco di Carrara, questo tempio ci ha lasciati letteralmente abbagliati. Fuori dai classici tour dei templi di Bangkok, ci è stato consigliato da una persona del luogo, ma devo dire che non ci saremmo mai aspettati di trovarci danti una tale meraviglia. Il tempio è davvero magnifico con uno spettacolare tetto a tre livelli e i timpani riccamente decorati con intarsi dorati. Per noi era molto comodo perché si trovava a due passi dal nostro hotel ma in linea generale è un po scomodo da raggiungere ma comunque vale una visita!

bangkok_0114 bangkok_0092-2 bangkok_0096-2 bangkok_0094-2 bangkok_0117 bangkok_0120

 

Follow my blog with Bloglovin Bangkok in due giorni

Bangkok in due giorni Bangkok in due giorni Bangkok in due giorni Bangkok in due giorni Bangkok in due giorni Bangkok in due giorni Bangkok in due giorni Bangkok in due giorni Bangkok in due giorni Bangkok in due giorni Bangkok in due giorni Bangkok in due giorni Bangkok in due giorni 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.