Al rientro dal viaggio in Cambogia avevamo uno scalo di 16 ore ad Abu Dhabi che, nonostante le 7 ore passare a dormire sui divanetti dell’aeroporto, si è rivelato un ottima occasione per visitare la città ma sopratutto la bellissima Moschea dello sceicco Zayed.
Non avevo mai messo piede su suolo emirato e sono rimasta piacevolmente stupita quando ho scoperto, che per noi italiani, non è necessario richiedere il visto per entrare nel paese, infatti, come per la Thailandia, l’Italia ricade all’interno di un elenco di paesi che possono usufruire di un visto turistico di 30 giorni, rilasciato automaticamente all’ingresso nel paese. Quindi non nego che è stato decisamente facile decidere di trascorre le 16 ore di scalo girovagando per la città invece che per l’aeroporto :)!
Avevo sentito tanto parlare su internet, della Moschea dello sceicco Zayed, da tutti descritta come un posto davvero impressionante e assolutamente da vedere, ma ero convinta che e visitarla sarebbe stato più complicato (spesso le moschee sono aperte solo a presone di religione islamica) invece ho scoperto che l’ingresso è libero e gratuito per tutti i visitatori e che raggiungerla dall’aeroporto è relativamente semplice.
Dico relativamente perché in effetti le città come Abu Dhabi sono spesso costruite su enormi distanze, dove tutto è collegato da gigantesche strade che attraversano tratti di deserto, quindi all’inizio abbimo fatto fatica a capire come raggiungere la città e la moschea. Prendere un taxi (viste le grandi distanze non è inusuale che il prezzo di una corsa salga rapidamente) o l’autobus, e in questo caso, che linea scegliere?
Alla fine abbiamo optato per l’autobus (la corsa in taxi costava all’incirca 50$) e abbiamo deciso di andare subito alla moschea e poi di spostarci in città. L’autobus era il numero 044, lo abbiamo preso davanti all’uscita dell’aeroporto e con soli 5$ ci ha lasciati a circa 500 metri dalla moschea, molto comodo in effetti.
Come dicevo prima, l’Ingresso alla moschea è libero tutti i gironi della settimana, ad esclusione del venerdì mattina, giorno di preghiera in cui possono entrare solo i fedeli. Fondamentale per poter entrare è ovviamente l’abbigliamento adeguato: sia uomini che donne devono essere completamente coperti con pantaloni lunghi e maglia a maniche lunghe (le donne devono avere anche il capo coperto), ma non temete, se arrivate alla moschea in braghe corte, sandali e canottiera avete la possibilità di noleggiare gratuitamente (basta un documento da lasciare come cauzione) un chador da indossare durante la visita (sia per uomini che per donne).
Il posto è veramente incredibile come tutti lo descrivono, sia per le immense dimensioni (è la più grande moschea degli Emirati Arabi e l’ottava più grande al mondo) che per lo sfarzo e il lusso delle decorazioni che adorano, colonne, lampadari, pareti e pavimenti. Il tappeto siriano, che come in tutte le moschee, riveste l’intero pavimento interno, è il più grande tappeto persiano interamente intrecciato a mano esistente al mondo, e per darvi un’idea delle dimensioni vi dico che la moschea può ospitare più di 40000 fedeli. I lampadari sono incastonati da pietre preziose e tutto ciò di dorato che si vede è vermante placcato oro!
Le piastrelle bianche che rivestono le pareti e i pavimenti di tutto l’esterno del palazzo, riflettendo la luce del sole e fanno quasi cambiare colore alla moschea in base al momento della giornata. Noi siamo arrivati qualche ora prima del tramonto e siamo riusciti a vedere la mosche che piano piano assumeva un colore giallo dorato, per poi sfumare nel blu scuro quando è arrivata la sera, vermante uno spettacolo!
Orari di apertura presi dal sito internet della moschea: dal sabato al giovedì dalle 09:00 – 22:00 (ultimo ingresso alle 21:30), il venerdì dalle 16:30 – 22:00.Se volete visitare la moschea durante il periodo del ramadan consultate prima il sito internet perché gli orari di visita vengono cambiati.
Su questo sito potrete trovare molte informazioni utili sui trasposrti e su come raggiungere la moschea.
Follow my blog with Bloglovin Moschea dello sceicco Zayed
Moschea dello sceicco Zayed Moschea dello sceicco Zayed Moschea dello sceicco Zayed Moschea dello sceicco Zayed Moschea dello sceicco Zayed Moschea dello sceicco Zayed Moschea dello sceicco Zayed Moschea dello sceicco Zayed Moschea dello sceicco Zayed Moschea dello sceicco Zayed
Wow che meraviglia, sembra disegnata!
Bellissime le foto.. complimenti!
Un abbraccio
Grazie mille!! Si anche dal vivo è parecchio impressionante tanto è bella!
Avete fatto bene ad uscire dall aeroporto! questa mosche è meravigliosa come dici..io me ne sono innamorata e ho molto apprezzato, con tutta sincerità, la richiesta di un abbigliamento adeguato; cosa che qui da noi purtroppo stiamo andando perdendo!
Ciao Roberta. Sono pienamente d’accordo con tè, anche io ho apprezzato molto la richiesta di tenere un abbigliamento adeguato e poi con il fatto di poter comodamente noleggiare la tunica non bisogna nemmeno fare un grande sforzo 🙂 :)!!
Ciao bellissime immagini, andrò a Dubai questo dicembre e volevo sapere se si paga per entrare in moschea. Grazie mille delle info
Ne sono molto contenta!