Vienna è una città golosa. La cucina viennese è ricca, abbondante e saporita. Brezel caldi comprati da una bancarella per strada o mangiati spalmati di burro salato come contorno, Gulasch servito con morbido purea di patate e una fetta di Sacher torta con la panna mi fanno venire fame al solo pensiero. Vienna è piena di ristoranti e birrerie d’ogni genere, se volete mangiare tradizionale fidatevi, non vi potete sbagliare, la qualità è mediamente abbastanza alta per quello che ho potuto assaggiare (non mi ero fatta consigliare nulla in particolare e sono rimasta sempre molto soddisfatta)
Un posto di cui però vi voglio parlare è il Labstell. Scoperto totalmente per caso questo ristorante vince sicuramente il premio come il miglior posto in cui ho mangiato a Vienna. I piatti hanno chiaramente radici regionali, ma con un tocco urbano e moderno. Gli ingredienti freschissimi e di stagione serviti senza troppi fronzoli ma con grande raffinatezza rendono i piatti a dir poco deliziosi, non smetteresti mai di ordinare. Il locale è davvero bellissimo, arredamento minimal e di design, luci soffuse e grandi vetrate su tutto il perimetro, e se vi capita di essere li nella stagione estiva chiedete un tavolo “all’aperto”, ovvero sotto la galleria di vetro in cui si trova l’ingresso del ristornate. Il personale gentilissimo e molto giovane pronto a darti qualsiasi chiarimento al menu completa il quadro. Il prezzo si aggira intorno ai 25 euro a testa, ma si può andare anche solo a bere un aperitivo o un drink dopo cena. Consigliata la prenotazione.
Se invece volete provare qualcosa di completamente diverso il Naschmarkt è il posto perfetto, è il più antico e il più grande mercato di Vienna, e la sua struttura in ferro battuto che si snoda per quasi due chilometri è ancora quella originale. Il mercato è un bailamme di culture, odori e tradizioni mischiate insieme, dai negozi che vendono formaggi, vino e salsicce delle colline viennesi fino alle sempre più preponderanti bancarelle di prodotti mediorientali che vanno dalla cucina turca a quella indiana e che propongono oltre a spezie e frutta fresca anche gastronomia dolce e salata cucinata sul momento. Ma al Naschmarkt non troverete solo bancarelle per fare la spesa, la prima parte del mercato nella zona che guarda verso il centro della città è quasi unicamente dedicata a ristoranti e bar che affollano il passaggio con tavolini e lavagne dove propongono menu di tutti i tipi: che sia un pranzo, un aperitivo o una cena avrete una vastissima scelta, da un ristorante viennese che confina con uno che serve cucina israeliana(NENI è uno dei più rinomati) a pescherie che si trasformano in ristornati che servono piatti di pesce freschissimo e ottimi noodls serviti in svariati ristornati orientali.
Be First to Comment