Pão de queijo il pane al formaggio Brasiliano

Durante il mio ultimo viaggio di lavoro in Brasile ho fatto una scoperta che quasi quasi potrei dire ” Mi ha cambiato la vita”! A parte gli scherzi, per me la scoperta dei Pão de queijo è arrivata davvero come un fulmine a ciel sereno, perché nonostante i vari viaggi e la passione per il cibo, non ne avevo mai sentito parlare.

I Pão de queijo altro non sono che dei piccoli bocconcini di manioca ripieni di formaggio che vengono serviti caldi con una bella crosticina in superfice e un ripieno morbido e spumoso di formaggio.

Forse ti può interessare anche 👇

I Brasiliani ne vanno letteralmente matti e ne mangiano in grandi quotità in tutti i momenti della giornata, anche se la cosa più comune è vederli associati alla colazione o alla pausa caffè.

Appena rientrata dal viaggio in Brasile già mi mancavano, quindi mi sono subito impegnata a trovare e provare una ricetta che fosse il più simile possibile all’originale.

In Brasile per fare i Pão de queijo è molto diffuso l’utilizzano il formaggio meia cura che ha un sapore molto delicato. Per questo motivo ho deciso di non seguire i vari consigli trovati on-line che prevedevano di sostituirlo con il parmigiano. Penso che il parmigiano darebbe un sapore troppo definito al piatto e che sia meglio utilizzare formaggi dal sapore più neutro come emmental o gouda.

In ogni caso, questa è la mia personale versione dei Pão de queijo , e se decidete di provarla fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate!

Ingredienti

  • 400 g di amido di manioca acido (polvilho azedo)
  • 120 g di olio di semi di girasole
  • 2 uova
  • 120 g di latte intero
  • 120 g di acqua
  • 250 g di formaggio a pasta semidura (es. Emmental o Gouda)
  • 1cc di sale

Cosè il polvilho azedo?


Polvilho o anche detto farinha de tapioca seca è la fecola di manioca, e in commercio se ne trovano principalmente due tipi: polvilho doce (dolce) e polvilho azedo (acido).
Il Polvilho doce è una fecola sottile, poco lavorata, ottenuta della decantazione del liquido ricavato dalla pasta di mandioca pressata, mentre il polvilho azedo è un derivato fermentato del “polvilho doce”, con sapore più acidulo.

Dal punto di vista dell’uso alimentare, il polvilho azedo ha maggiore facilità nel contenere le bolle di aria eventualmente provocate dal mescolamento e dall’aumento di volume del vapore che si forma durante la cottura. Quindi, il prodotto finale risulta sempre più aerato e leggero, in comparazione con quello ottenuto con il polvilho doce, che sarà invece più compatto e croccante.


Dove lo posso acquistare?


Nonostante in Brasile questa farina sia largamente diffusa, in Europa è un prodotto che non è facilissimo da reperire perché non rientra in nessuna delle nostre lavorazioni culinarie.

Ciò nonostante ci sono tantissimi supermercati che vendono prodotti etnici che la forniscono e in alternativa potete trovarla comodamente sul caro vecchio Amazon!


Procedimento


Come prima cosa grattugiate il formaggio utilizzando i denti più larghi della grattugia e riponetelo da parte. Allo stesso tempo, nella ciotola di un planetaria, versate tutta la farina di tapioca e aggiungete il cucchiaino di sale.

In un pentolino unite il latte, l’acqua e l’olio di semi, mettetelo sul fuoco a fiamma media e portatelo a bollore.

Appena il composto inizia a bollire spegnete il fuoco, azionate la planetaria al minimo e iniziate a versarlo a filo sopra all’amido di manioca. Una volta versati tutti i liquidi aumentate leggermente la velocità della polentaia e lasciatela mescolare per 3/4 minuti o fino a quando il composto non risulterà omogeneo e senza grumi.

A questo punto spegnete la planetaria e lasciate che l’impasto si intiepidisca leggermente, saranno sufficienti 5 minuti. Quindi riaccendete la planetaria e aggiungete le uova vergandole delicatamente nell’impasto.

Il passaggio di lasciar raffreddare il composto prima di aggiungere le uova è fondamentale per evitare che le uova si cuociano con il calore dell’impasto e diano all’impasto una consistenza grumosa.

Lasciate che il composto si amalgami di nuovo, quindi aggiungete il formaggio grattugiato e di nuovo aspettate che l’impasto diventi omogeneo. La consistenza finale del composto dovrà essere molto morbida e appiccicosa, simile a quella dell’impasto dei bignè.

Vi consiglio di non grattugiare il formaggio troppo finemente perché rimanendo a scaglie darà un sapore e una consistenza più autentica al vostro Pão de queijo.

A questo punto, aiutandovi con una spatola, staccate l’impasto dai bordi della ciotola e lasciate riporse il composto coperto in frigorifero per una mezzora. E nel frattempo preriscaldate il forno a 180°C statico e preparate una teglia foderata con casta da forno.

Assembliamo i Pão de queijo

Trascorro il tempo di riposo, posizionatevi vicino alla teglia del forno con una ciotola di olio di semi. Ungetevi bene bene le mani, prendete una piccola quantità di impasto e iniziate a farla roteare tra i palmi fino ad ottenere una pallina liscia e omogenea che appoggerete sulla carta da forno.

Con queste dosi otterrete all’incirca 34-35 palline da 30g l’una. Disponetele ben distanziate sulla teglia e quando il forno sarà arrivato in temperatura informatele subito per circa 25-30 minuti a forno statico.

Devono risultate belle dorate in superfice e fare una crosticina che presenterà tante piccole crepe in superfice. Se avete utilizzato il polvilho azedo risulteranno anche belle spumose e alveolate all’interno.

Una volta pronti serviteli ancora caldi dentro un cestino, saranno perfetti per un aperitivo, una merenda o come accompagnamento a una cena magari in stile brasiliano.

Noi ne abbiamo gustato una parte con una bella birra fresca all’ora dell’aperitivo mentre i rimanenti li abbiamo mangiati a colazione leggermente risaldati nel forno a microonde o su una padella.

Se non mangiate subito tutti i Pão de queijo che avete preparato vi consiglio di riporli in un contenitore chiuso in frigorifero. Si conservano bene per quattro o cinque giorni. Non vi preoccupate se diventeranno leggermente duri, quando li volete mangiare semplicemente risaldateli al microonde per un minuto e se li volete belli croccanti ripassateli in padella. Torneranno esattamente come appena sfornati!

Se vi è piaciuta questa rivetta trovate tutte le altre ricette pubblicate a questo link sul sito!

Pão de queijo il pane al formaggio Brasiliano

Veronica
Preparazione 30 min
Cottura 30 min
0 min
Portata Aperitivo
Cucina Brasiliana
Porzioni 4 Persone
Calorie 86 kcal

Ingredienti
  

  • 400 g Amido di manioca acido (polvilho azedo)
  • 120 g Olio di semi di girasole
  • 120 g Latte intero
  • 120 g Acqua
  • 2 Uova
  • 250 g Formaggio a pasta semidura (es. Emmental o Gouda)
  • 1 cc Sale

PROCEDIMENTO
 

  • Grattugiate il formaggio utilizzando i denti più larghi della grattugia e riponetelo da parte in una ciottola. Allo stesso tempo , nella ciotola di un planetaria, versate tutta la farina di tapioca e aggiungete il cucchiaino di sale.
  • In un pentolino unite il latte, l'acqua e l'olio di semi, mettetelo sul fuoco a fiamma media e portatelo a bollore.
  • Appena il composto inizia a bollire spegnete il fuoco, azionate la planetaria al minimo e iniziate a versarlo a filo sopra all'amido di manioca. Una volta versati tutti i liquidi aumentate leggermente la velocità della polentaia e lasciatela mescolare per 3/4 minuti o fino a quando il composto non risulterà omogeneo e senza grumi.
  • Spegnete la planetaria e lasciate che l'impasto si intiepidisca leggermente, saranno sufficienti 5 minuti. Quindi riaccendete la planetaria e aggiungete le uova vergandole delicatamente nell'impasto.
  • Lasciate che il composto si amalgami di nuovo, quindi aggiungete il formaggio grattugiato e di nuovo aspettate che l'impasto diventi omogeneo.
  • Aiutandovi con una spatola, staccate l'impasto dai bordi della ciotola e lasciate riporse il composto coperto in frigorifero per una mezzora. E nel frattempo preriscaldate il forno a 180°C statico e preparate una teglia foderata con casta da forno.
  • Trascorro il tempo di riposo dell'impasto, tiratelo fuori dal frigo, posizionatevi vicino alla teglia del forno con una ciotola di olio di semi. Ungetevi bene bene le mani, prendete una piccola quantità di impasto e iniziate a farla roteare tra i palmi fino ad ottenere una pallina liscia e omogenea che appoggerete sulla carta da forno.
  • Una volta pronti serviteli ancora caldi dentro un cestino, saranno perfetti per un aperitivo, una merenda o come accompagnamento a una cena magari in stile brasiliano.
Keyword PÃO DE QUEIJO

One Comment

  1. 8 Dicembre 2022
    Reply

    Ciao ,

    Vedo il tuo sito web http://www.mymorningtravelguide.com ed è impressionante. Mi chiedo se ci sono opzioni pubblicitarie disponibili sul tuo sito come guest post, contenuti pubblicitari?

    Qual è il prezzo se vogliamo fare pubblicità sul tuo sito?

    Saluti
    Giuseppe Allen

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Recipe Rating