Voglia di grecia? Torta salata con zucchine, feta e yogurt greco

torta salata zucchine feta

Quest’estate mi ha preso la fissa per la Grecia. Non tanto di tornarci, anche se un biglietto per la Grecia lo comprerei domani sia ben chiaro, ma quanto di sentire i suoi sapori e riprovare le sensazioni che provai con i piedi immersi nella sabbia davanti a una cena su un’isola greca persa nel mediterraneo. Per tutta estate mi sono divorata insalate dai colori brillanti piene di cetrioli, olive calmata e pomodori tagliati grossolanamente e in più, ho comprato quintali di feta. Era quindi inevitabile che anche le altre ricette che ho preparato non risentissero di questa influenza greca. Ho preparato questa torta estiva in pieno agosto, durante il periodo delle olimpiadi, quando le cene erano tutte aperitivi lunghi consumati sul tavolino in balcone mente si guardavamo le gare. Ha un sapore freschissimo, profuma di limone, si prepara in dieci minuti e cuoce nel tempo di una doccia. A noi le torte salate piacciono perché ci risolvono la cena (e spesso anche il pranzo del giorno dopo) e perché ci possiamo mettere dentro veramente tutto quello che abbiamo in frigo e vengono sempre buone ;)!

Una versione molto più invernale di questa torta potrebbe essere questa👇

Ingredienti per una teglia di 30cm

  • 1 rotolo di pasta brisée integrale (ovviamente andrà bene anche normale)
  • 1 o 2 zucchine (dipende dalle dimensioni)
  • 50 g di porro
  • 100 g di formaggio feta
  • 2 uova
  • 150 g di yogurt greco
  • 1 lime (va bene anche un limone normale)
  • 30 g di Parmigiano Reggiano (facoltativo)
  • Olio evo q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento


Taglia a rondelle il porro e fallo rosolare in padella a fuoco non troppo alto con un filo d’olio. Quando i porri saranno appassiti aggiungi le zucchine tagliate a cubetti. Falle cuocere per circa 10 minuti in modo che risultino ancora belle croccanti e senza farle scurire. Regola di sale e pepe (non abbondare con il sale perché la feta sarà già di suo un ingrediente molto sapido) e togli dal fuoco.

torta salata zucchine feta
torta salata zucchine feta

In una ciotola sbatti insieme le uova con lo yogurt greco e il Parmigiano. Aggiusta di sale e pepe e aggiungi il succo di mezzo lime.

torta salata zucchine feta
torta salata zucchine feta

Imburra uno stampo da crostata e adagiaci dentro la pasta brisée assicurandoti che aderisca bene al fondo. Ricoprila con la sua carta da forno e riempila di legumi secchi (fagioli, ceci, fave…). Cuoci i la pasta brisè in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti. Questo eviterà che il fondo della torta resti umido e permetterà una cottura più omogenea.

torta salata zucchine feta
torta salata zucchine feta

Sforna la torta e lasciala raffreddare qualche minuto poi disponi all’interno le zucchine, che nel frattempo si saranno raffreddate. Sbriciola la feta sulla superficie e infine versa su tutto il composto di uova, yogurt e parmigiano. Inforna la torta a 180°C e cuocila per circa 35 minuti (la superfice si deve leggermente scurire).

torta salata zucchine feta
torta salata zucchine feta
torta salata zucchine feta
san-francisco-3176

TORTA SALATA CON ZUCCHINE, FETA E YOGURT GRECO

Preparazione 45 minuti
Cottura 30 minuti
Portata Portata principale
Cucina greca

Ingredienti
  

  • 1 rotolo Pasta brisée integrale
  • 200 g Zucchine
  • 50 g Porro
  • 100 g Formaggio Feta
  • 2 Uova
  • 150 g Yogurt greco
  • 50 g Parmigiano Reggiano
  • 1 Lime
  • q.b. Olio extravergine di oliva
  • q.b. Sale e pepe

PROCEDIMENTO
 

  • Taglia a rondelle il porro e fallo rosolare in padella a fuoco non troppo alto con un filo d'olio. Quando i porri saranno appassiti aggiungi le zucchine tagliate a cubetti. Falle cuocere per circa 10 minuti in modo che risultino ancora belle croccanti e senza farle scurire. Regola di sale e pepe (non abbondare con il sale perché la feta sarà già di suo un ingrediente molto sapido) e togli dal fuoco.
  • In una ciotola sbatti insieme le uova con lo yogurt greco e il Parmigiano. Aggiusta di sale e pepe e aggiungi il succo di mezzo lime.
  • Imburra uno stampo da crostata e adagiaci dentro la pasta brisée assicurandoti che aderisca bene al fondo. Ricoprila con la sua carta da forno e riempila di legumi secchi (fagioli, ceci, fave…). Cuoci i la pasta brisè in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti. Questo eviterà che il fondo della torta resti umido e permetterà una cottura più omogenea.
  • Sforna la torta e lasciala raffreddare qualche minuto poi disponi all’interno le zucchine, che nel frattempo si saranno raffreddate. Sbriciola la feta sulla superficie e infine versa su tutto il composto di uova, yogurt e parmigiano. Inforna la torta a 180°C e cuocila per circa 35 minuti (la superfice si deve leggermente scurire).

Consigli:

  • Servite la torta tiepida, sarà molto più buona che appena sfornata (il giorno dopo poi è una bomba)
  • Se non vi piace il Parmigiano Reggiano potete tranquillamente non metterlo o sostituirlo con un altro formaggio a vostra scelta.
  • Vi sconsiglio di usare la pasta sfoglia al posto della brisée: rimane molto più umida e meno compatta
Follow my blog with Bloglovin

puoi trovare una fantastica torta salata zucchine feta torta salata zucchine feta

torta salata zucchine feta tort

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

2 Comments

  1. Ma ciao! 🙂 Innanzitutto piacere di conoscerti, mi piace scoprire nuovi blog e il tuo è davvero carino, brava!
    Poi che dire… io adoro la cucina greca e la feta, proverò di sicuro questa ricetta!!

    • Veronica
      2 Settembre 2016
      Reply

      Ciao Diletta, ma che carina che sei 🙂 ! Anche io sono sempre alla ricerca di blog nuovi da leggere e seguire e questa mattina ho scoperto il tuo, che è davvero bello e pieno di spunti interessanti e belle foto. Fammi sapere come vine la torta allora ;)!
      A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating