Vietnam: trasporti – come muoversi tra nord e sud

Tra sleeping bus, treno, aereo, autobus urbani e automobile, in Vietnam abbiamo utilizzato praticamente tutti i mezzi di trasporto che l’uomo ha a sua disposizione. Questo ci ha permesso, in quasi tre settimane di viaggio, di farci un’idea di come sia più o meno comodo spostarsi tra il nord e il sud del paese. Di seguito troverete tutti i nostri consigli e le opinioni su come affrontare quasi tutti i vostri spostamenti durante un viaggio in Vietnam.

Se vuoi scoprire un itinerario da nord a sud di due settimane da fare in Vietnam ti lascio qui il mio articolo:



Sleeping bus

Per chi ancora non lo sapesse: gli sleeping bus sono pullman di linea all’interno dei quali i sedili sono allungati, spesso reclinabili, disposti su tre file e su due livelli… come se fossero dei letti a castello insomma. Sono molto diffusi in tutto il sud-est asiatico, e vengono usati soprattutto per affrontare i lunghissimi viaggi notturni. In realtà esistono tante diverse tipologie di sleeping bus, che possono cambiare anche molto da paese a paese, e persino da compagnia a compagnia. In Cambogia, ad esempio, abbiamo trovato uno sleeping-bus con lettini a due piazze a cui erano assegnati due passeggeri (si, se viaggiavi solo, ti ritrovavi a dormire tutta notte con uno sconosciuto!)

Devo dire che in Vietnam ci siamo trovati veramente molto bene e abbiamo imparato a usare meglio e con più tranquillità questo mezzo tanto diffuso.

I vantaggi di usare uno sleeping bus?

  • Ottimizza i tempi! Quando si parla di grandi distanze, viaggiare di notte fa risparmiare veramente tanto tempo. Per ottimizzare i tempi la cosa migliore da fare è partire la sera dopo cena, in modo da svegliarsi la mattina dopo in un posto nuovo. Anche se stanco, avrai il vantaggio di non aver speso una giornata intera del tuo viaggio per uno spostamento.
  • Sono i più diretti! Spesso le stazioni degli autobus o le agenzie di viaggio da cui partono e arrivano gli sleeping bus sono in pieno centro città. Inoltre la rete stradale decisamente ben sviluppata in Vietnam, e di conseguenza con i bus è molto facile raggiungere anche località remote e meno battute.
  • Sono convenienti! Soprattutto quando si parla di tratte lunghe (7/8 ore) ci siamo resi conto che il viaggio più economico era quello con lo sleeping bus, che alla fine  costava sempre meno rispetto al treno o all’aereo.

Gli svantaggi?

  • Non sono il massimo della comodita! Purtroppo è vero, sopratutto perché i sedili potranno risultare sempre leggermente corti per noi occidentali, che siamo in media più alti rispetto alla popolazione vietnamita. Inoltre lo spazio personale è decismante limitato al tuo sedile e a parte quando ci si ferma per le pause cibo/bagno non si ha la possibilità di alzarsi e sgranchirsi le gambe.
  • Dormire non e’ cosi’ scontato! Questa è una cosa molto personale… Io ad esempio ho dormito quasi sempre per tutta la tratta del viaggio, ma devo dire che sono una persona che non ha particolari problemi ad addormentarsi. Però devo ammettere che anche dopo essersi abituati allo spazio ristretto e aver trovato la posizione più comoda non è da tutti riuscire effettivamente ad addormentarsi e a riposare.

Le compagnie che abbiamo provato!

Per spostarci tra il nord e il sud del paese abbiamo utilizzato quasi sempre due compagnie di sleeping bus: la Futa bus e la The Sinh Tourist.

Futa bus

Serve principalmente la parte centro e sud del paese ed è stata forse la compagnia con la quale ci siamo trovati meglio in assoluto. Estremamente puntuale sull’ora di partenza e di arrivo e con bus mediamente nuovi e puliti.

La compagnia è molto grande, quindi i bus non partono mai da agenzie di viaggio ma da vere e proprie stazioni degli autobus di proprietà della Futa. Queste stazioni sono completamente dedicate ai loro autobus e sono fornite di grandi sale d’attesa al coperto, schermi che indicano gli orari di partenza e di arrivo dei bus e il numero di banchina da cu partiranno.

Il srvizio a bordo è sicuramente il più professionale che abbia visto nel sud-est asiatico. Ci sono sempre due autisti in divisa che gestiscono il viaggio: un guida e l’altro gestisce i passeggeri che salgono e scendono ed è abbasanza disponibile se vi servono informazioni su orari o fermate.

Le soste sono generalmente due o tre a viaggio (una ogni 3/4 ore) e sono tutte effettuate in quelli che potremmo definire “Autogrill Futa: veri e propri centri di ristoro per chi viaggia con questa compagnia. Sempre di proprietà e ad uso esclusivo della Futa, in questi luoghi potrete trovare tutto quello che vi serve durante la sosta: bevande fresche, bagni, ristoranti, souvenir e cibo da viaggio. Non abbiate paura a scendere dal bus, le soste durano minimo 20 min e una volta all’interno della struttura troverete anche qui schermi che vi indicano il numero del vostro bus, la banchina a cui si trova e l’orario a cui ripartirà.

The Sinh Touris

Altra compagnia con cui ci siamo trovati bene. Indubbiamente meno organizzata della Futa ma comunque molto valida. In questo caso si ha il vantaggio che i pullman partono sempre direttamente da davanti le agenzie di viaggio, quindi vi basterà recarvi in una delle agenzie della The Sinh Tourist e il bus arrivera lì senza la necessità di fare ulteriori spostamenti (o al limite, vi porteranno loro all’agenzia in cui fermerà il bus). Anche in questo caso vengono fatte soste ogni 3/4 ore, ma a differenza della Futa, sempre in posti diversi. Abbastanza puntuale, ma con pullman leggermente meno nuovi e meno puliti.

Come prenotare un viaggio sugli sleeping bus?

  • Tramite i siti ufficiali delle compagnie di trasporto come la futabus.vn o quello della thesinhtourist.vn. Sono entrambi affidabili, tradotti in inglese (più o meno), e potete pagare con la carta di credito a circuito internazionale.
  • Prenotare online su siti “aggregatori” come baolau.com e 12go.asia, Entrambi chiari e ben realizzati, e con la possibilità di pagare con le principali carte di credito. Sono siti in cui si possono ricercare tutti i diversi trasporti da e per le diverse località del paese; da qui abbiamo comprato i biglietti sia per gli sleeping bus che per i treni, ma volendo si possono comprare anche traghetti e aerei.
  • Direttamente nelle stazione dei bus Futa o nelle agenzie di viaggi The Sinh Tourist

Attenzione! Ricordatevi che se comprate un biglietto online dovrete sempre recarvi in biglietteria o in agenzia diverso tempo prima per cambiare il biglietto (circa 2 ore!). Quando comprate un bus online, non avete effettivamente in mano il “vero biglietto”, ma lo dovete scambiare con il biglietto reale in agenzia!


Se stati cerando di organizzare un viaggio in Vietnam ma non sai da dove cominciare ti lascio un articolo che ho scritto apposta in cui spiego alcuni piccoli consigli pre partenza :):


Muoversi in treno

Altro diffusissimo modo di spostarsi lungo tutto il paese è usando il treno. La tratta principale è quella che collega il nord e il sud del Vietnam, da Hanoi a Ho Chi Minh City, fermandosi a Hue, Da Nang, Nha Trang, Phan Thiet (Mui Ne) e in tantissime altre piccole località lungo il percorso.

I vantaggi di usare il treno?

  • Il mezzo più interessante! Per quello che abbiamo potuto vedere, il viaggio in treno è uno dei modi migliori per spostarsi in Vietnam e contemporaneamente venire a contatto con la cultura locale, con le persone del posto e le loro abitudini. Ci è capitato vedere e sedere a fianco a intere famiglie con bimbi piccoli e signori anziani che si muovevano con questo mezzo, e ci è piaciuto poter condividere gli stessi spazi, e poterli osservare impegnati nelle loro abitudini di viaggio. Ci ha stupito vedere come sui treni vietnamiti sia ancora in vigore la divisione in tre classi, o come venga servito da mangiare e da bere lungo tutta la tratta.
  • Il modo migliore per godersi il panorama! Se si viaggia di giorno, la vista dal finestrino sarà molto interessante perché spesso passa lontana dalla strada e attraverso campagne, risaie e piccoli villaggi.
  • Dormire è sorprendentemente comodo! Nelle tratte notturne, a differenza degli sleeping bus, dormire sul treno, soprattutto se si prenotano le cuccette da 4 posti, è abbastanza confortevole e inoltre si ha la possibilità di alzarsi e camminare tra i diversi vagoni per per sgranchirsi le gambe.

Svantaggi di usare il treno?

  • Vanno molto lenti! Il viaggio in treno può risultare mediamente più lungo rispetto ad andare nello stesso luogo ad esempio con un bus o una macchina, perché il treno si muove a una velocità media di 50 km/h. Quindi a parità di costo, se si ha fretta può risultare sconveniente usare il treno per effettuare la stessa tratta.
  • Carenza di mete! Ovviamente la rete ferroviaria, anche se molto sviluppata in Vietnam, è collocata quasi esclusivamente lungo la costa, e arriva fino a Ho Chi Minh City rendendolo un mezzo che non vi sarà molto utile per visitare l’interno del paese.

Come scegliere il posto sul treno?

Ci sono sostanzialmente quattro opzioni per viaggiare sui treni vietnamiti e ovviamente sta a voi scegliere quella che più si adatta alle vostre tasche e alla durata del vostro viaggio:

  • Cuccette 6 posti letto con hard beds (letti duri): Sono sicncera, non abbiamo mai usato questa opzione perché ci sembrava estremamente scomoda e ci è stata sconsigliata. In pratica, sono scompartimenti con 6 posti letto e con materassi più duri e sottili a causa della mancanza di spazio. I letti più in alto sono quelli con meno spazio a disposizione, ma anche quelli che costano meno di tutta la cuccetta.
  • Cuccette 4 posti letto con soft beds (letti morbidi): Noi ci siamo trovati veramente molto bene! Compartimenti puliti, letti comodi e spazio sufficiente per riporre tutte le nostre cose. Noi abbiamo usato questa opzione quando abbiamo viaggiato da Qui Nhơn a Nha Trang, abbiamo scelto i letti in alto, e condiviso la cuccetta con una coppia di signori vietamiti che sono stati gentilissimi e molto educati, e devo dire che abbiamo dormito benissimo!
  • Hard seat (sedile duro): Sicuramente il modo più economico di viaggiare con il treno. Con Hard seat si intendono le panche di legno della terza classe. Estremamente economici, quando prenotate questi posti potrete trovare due sottoclassi, ovvero la Hard seat con aria condizionata o quella senza; in tal caso non ci saranno i vetri ai finestrini ma bensì le grate per far entrare l’aria.  Non ci sono posti numerati, per cui arrivate presto per assicurarvi un posto a sedere.
  • Soft seat (sedile morbido): Questi sono i posti che più si avvicinano alle nostre carrozze all’italiana… Ne sono dotate la prima e la seconda classe, e a parte per le prese di corrente a ogni posto che trovate in prima classe, le due non differicono poi molto. Noi abbiamo viaggiato in seconda classe tra Da nanag e Qui Nhơn e ci siamo trovati benissimo.

Come prenotare un viaggio in treno?

  • Prenotando online il biglietto dal sito delle ferrovie vietnamiti dsvn.vn. Da qui selezionate l’orario, il treno, la carrozza, il posto a sedere/cuccetta per dormire e potete pagare con la carta di credito senza problemi. Vi viene inviato per mail un biglietto con il quale potete salire direttamente sul treno. Se non avete o non volete pagare con carta di credito potete tranquillamente prenotare i biglietti e passare a ritirarli in biglietteria, pagando con Dong vientamiti in contanti. I biglietti potete comprarli anche direttamente in stazione, ovviamente.
  • Prenotare, sempre online, sui siti baolau.com e 12go.asia. Anche in questo caso per il treno vi vengono inviati i biglietti elettronici direttamente sulla mail e basta che li presentiate al controllore prima di salire sul treno.

Un consiglio! Prenotate i biglietti con largo anticipo, almeno 3 o 4 giorni prima, perchè spesso sono pieni. Soprattutto quando si tratta di cuccette, se volete trovare il letto in quelle da 4 o da 2 posti non aspettate l’ultimo momento.


Viaggi interni in aereo

L’aereo è sicuramente il modo più dispendioso ma anche il più rapido per spostarsi tra il nord e il sud del paese. Ci ha stupito vedere quanti aeroporti via siano, diffusi un po’ su tutto il territorio. Le compagnie più famose sono la VietJet Air, la JetStar e la Vietnam Airlines.

Viaggiare in aereo è dispendioso, ma non necessariamente caro, infatti se prenotati per tempo i voli interni hanno un costo affrontabile se si considera la distanza che si sta percorrendo. Da Ho Chi Min City siamo tornati ad Hanoi per il volo di rientro verso l’Italia, utilizzando la compagnia di linea vietnamita. Oltre ad averci accolto su un aereo nuovo di pacca sono anche riusciti in meno di due ore a servirci un pasto. Davvero efficienti e ben organizzati!


Come spostarsi in città

Noi siamo sempre stati fan dello spostarsi il più possibile a piedi all’interno delle città perché riteniamo che anche se più lentamente, dia la possibilità di guardarsi intorno e osservare dettagli che con mezzi pubblici, taxi e metropolitana rischi altrimenti di perderti. Ma mai come in questo viaggio in Vietnam abbiamo avuto bisogno di usare anche altri mezzi oltre alle nostre gambe. Caldo torrido, distanze un po’ troppo grandi, e coincidenze strette ci hanno fatto cedere molto più spesso del solito a taxi e mezzi pubblici.

GRAB

Per il servizio di taxi ci siamo spesso affidati a GRAB: un’app per prenotare passaggi sia in macchina che in motorino diffusa ormai in molti paesi del Sud Est Asiatico. Molto semplicemente funziona che tramite l’app che scarichi sul telefono puoi creare un account, associare un numero di telefono, e tramite la geolocalizzazione prenotare una corsa in macchina o in motorino. Si basa sullo stesso concetto di UBER di condividere il proprio mezzo personale per dare un passaggio a pagamento. Il vantaggio è che mediamente i prezzi sono molto più bassi rispetto a quelli di una corsa in taxi normale. Ovviamente è necessaria una connessione dati o wifi per farla funzionare, ma anche senza avere una sim del luogo si può sempre aggirare il problema collegandosi ai numerosissimi wifi presenti in ogni caffè, ristorante e luogo pubblico.

Noi ci siamo trovati molo bene! Gli autisti sono solitamente gentili, molti parlano un inglese sufficiente a svolgere le pratiche base (spesso non serve parlare perché tramite l’app la destinazione e il prezzo sono già stabilite) e le auto sono pulite.

Uniche due note negative sono che non in tutte le città è diffuso allo stesso modo. Per esempio a Hue abbiamo dovuto usare un altro servizio di taxi perchè non si trovavano grab, e in secondo luogo attenti ai taxisti che utilizzano la app di grab per trovare clienti ma poi accendono i tassametro una volta che salite a bordo. Il prezzo è quello che decide l’app in base alla destinazione che avete selezionato e che sia voi che l’autista avete accettato rispettivmante nel momento in cui avete prenotato la corsa.

Autobus

Sia a hanoi che a ho chi min city abbiamo utilizzato gli autobus locali per muoverci in città. La prima volta, ad Hanoi, nel trasferimento dall’aeroporto al centro città, mentre a Ho Chi Minh City per raggiungere il quartiere cinese e anche qui per andare in areoporto. Anche in questo caso ci siamo trovati molto bene. Il costo di una corsa in autobus è davvero irrisorio per le tasche di qualsiasi turista (0,5 Euro).

Ad Ho Chi Min City abbiamo usato una comoda app per spostarci in bus la map xe buýt tp hcm che calcola il percorso migliore per andare da un luogo all’altro della città ed in più da in tempo reale la posizione del bus. Estremamente efficiente.

Insomma, qualsiasi sia il vostro piano di viaggio, il Vietnam offre sicuramente molte diverse alternative per muoversi all’interno di questo splendido paese!

Leggi altri articoli legati al mio viaggio in Vietnam:

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *