Pulisci la zucca e tagliala a cubetti non troppo grandi, ma omogenei tra di loro. Taglia il porro a rondelle sottili e fallo rosolare in una pentola capiente a fuoco vivo con abbondante olio di oliva. Quando il porrò si sarà ben appassito aggiungi la zucca a cubetti e lasciala rosolare sempre a fuoco vivo per qualche minuto.
Nel frattempo prepara un pentolino di brodo vegetale. Sarebbe sempre meglio utilizzare del brodo fatto in casa con sedano carote e cipolle, certo, ma visto che questa è una ricetta adatta anche per essere preparata alle 7 e 30 di sera sei liberissimo di utilizzare il bordo che preferisci o anche quello in dado. Io quando non ho molto tempo utilizzo un dado vegetale in crema fatto in casa da mia madre con verdure fresche (se non ricordo male usando questa ricetta). Quando la zucca avrà ben rosolato aggiungi quindi un mestolo di brodo vegetale, abbassa il fuoco, chiudi il coperchio e lasciala cuocere. Non deve lessare completamente tanto da sfaldarsi ma solo diventare morbida. Tienila controllata, e nel caso aggi altro brodo.
Nel frattempo taglia lo speck a striscioline di pochi mm di spessore (se lo preferisci a cubetti non cambia nulla) e il gorgonzola a cubetti. Se scegli un gorgonzola molto morbido come quello al mascarpone puoi invece aspettare, e aggiungerlo direttamente con il cucchiaio sulla torta pochi minuti prima di sfornarla. Fai rosolare lo speck a fuoco non troppo alto per qualche minuto in una padella antiaderente: si deve cuocere, ma rimanere morbido, e assolutamente non deve bruciare.
Quando la zucca sarà pronta toglila dal fuoco, lasciala raffreddare qualche minuto e poi aggiungi il parmigiano grattugiato, parte dello speck, e mescola il tutto con delicatezza (i pezzi di zucca devono rimanere in parte interi). Stendi la pasta in una teglia, versaci il composto di zucca e completa con lo speck avanzato e gorgonzola a cubetti. Chiudi i bordi della pasta brisée e inforna a 180 gradi per una mezz'ora a forno statico (il tempo può variare in base al tipo di forno). Quando sarà pronta tira la torta fuori dal forno e lasciala raffreddare per qualche minuto prima di servirla. Sarà ottima come piatto principale di una cena accompagnata da un'insalatina verde, o come antipasto.