Scopri il Mercato delle Pulci di Saint-Ouen a Parigi

Mercato delle pulci di Parigi.

Nel 18° arrondissement, in un quartiere a nord di Parigi spesso dimenticato o ignorato dai turisti, sorge il mercato delle pulci più’ vasto della città’: il mercatino delle pulci di Saint-Ouen. Forse vi ricorderete la magica scena del film di Woody Allen, Midnight in Paris in cui i due protagonisti si aggirano per un mercatino delle pulci alla ricerca di pezzi d’antiquariato, ecco quella scena e’ stata girata in una bella giornata di sole proprio qui al Saint-Ouen.

Leggi anche:

Con i suoi sette ettari di superficie questo mercato si colloca nella top ten dei mercatini più’ grandi del mondo, tanto che al suo interno ospita oltre duemila bancarelle ed e’ suddiviso in sedici sotto mercati. Questi piccoli mercati prendono il nome dell’isolato in cui si trovano e alcuni di essi vendono oggetti molto specifici e ricercati che nel tempo li hanno resi famosi tra appassionati e collezionisti’ dei vari generi, tra questi spiccano infatti:

Il marché Biron, interamente dedicato all’arte e alla cultura asiatica.
Il marché Paul Bert, incentrato sui mobili di antiquariato, in cui si possono trovare pezzi che vanno dal piccolo comodino in stile arte povera a vere e proprie opere di design vintage.
Il marché Malassis, il paradiso dei cinofili, in cui e’ possibile trovare locandine originali di vecchi film, dischi in vinile, vecchie pizze del cinema, macchine da presa e oggetti vintage e di modernariato legati al mondo del cinema e dello spettacolo in generale;
Il marché Malik, per i vestiti di seconda mano provenienti un po’ da tutto il mondo.

Gia’ dalle nove del mattino i commercianti alzano le serrande dei loro piccoli negozi e danno vita a un’atmosfera magica e poco descrivibile a parole. Camminando tra i mille vicoli e stradine sembra quasi di viaggiare nel tempo e in ogni momento ci si può’ imbattere in un autentico Jukebox anni 50, in vecchi lampioni pubblici di 5m di altezza, in pezzi originali di Achille Castilgioni, in uniformi risalenti al secondo conflitto mondiale o semplicemente in vecchie cartoline di Parigi. Qui il vecchio si mischia al vintage e il lusso alla semplicità’, ogni oggetto ha una storia da raccontare e non e’ difficile trovare pezzi che posso valere anche migliaia di euro esposti accanto ad oggetti da pochi euro.

Solo un consiglio, se deciderete di recarvi in questo mercato durante la vostra prossima visita a Parigi, non lasciatevi spaventare dal quartiere colorato ed estremamente multietnico che precede il mercato. State davvero molto attenti a borse e macchine fotografiche nel primo tratto dopo essere scesi dalla metro e non sconvolgetevi se non vedrete la Parigi bella e scintillante delle vie del centro. Ricordatevi che siete in un quartiere molto periferico e molto vicino alle banlieu della zona nord di Parigi.

I mercati sono aperti il sabato dalle 9.00 alle 18.00, la domenica dalle 10.00 alle 18.00 e il lunedì dalle 10.00 alle 17.00.

Proprio di fronte alla fermata della metropolitana potete trovare la bellissima Recyclerie, il bistrot ferroviario di cui vi parlavo in questo post. La domenica perfetta potrebbe essere formata da un brunch in questo splendido locale seguito da un pomeriggio a passeggio per il mercato, cosa ve ne pare, vi piace come programma 😉 ??

http://www.marcheauxpuces-saintouen.com
Rue de Rosiers (+ tante vie perpendicolari e parallele) – Saint-Ouen
Metro: Porte de Clignancourt

Mercato delle pulci di Parigi Mercato delle pulci di Parigi Mercato delle pulci di Parigi Mercato delle pulci di Parigi 

4 Comments

  1. 24 Settembre 2017
    Reply

    Dire che questo programma per la domenica perfetta mi piace è poco: LO ADORO! Riesci a scoprire degli angoli speciali, cosa che io a Parigi purtroppo non sono riuscita a fare. Spero di poterci tornare presto e, quando lo farò, sarà con i tuoi articoli salvati ❤️

  2. 11 Ottobre 2017
    Reply

    Davvero interessante e pieno di informazioni utili questo post 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *