
Visita del CERN, Visita del CERN, Visita del CERN
Qualche anno fa ho scritto su questo blog una guida su come visitare il CERN di Ginevra.
Oggi credo sia arrivato il momento di aggiornarla.
Molte cose sono cambiate da allora: alcune non esistono più, altre sono state completamente rinnovate. Insomma, è giunto il momento di mandare in pensione il vecchio articolo e raccontarvi cosa c’è di nuovo nel più importante centro di ricerca al mondo.
Qui trovate il vecchio articolo:
Anche se non vivo più a Ginevra da qualche anno, torno spesso per salutare alcuni amici cari. Durante la mia ultima visita, ho deciso di esplorare le nuove strutture inaugurate al CERN alla fine del 2023.
Negli ultimi anni, il CERN ha investito moltissimo per ampliare la sua offerta formativa e migliorare l’esperienza dei visitatori. Il cambiamento più grande? Il Science Gateway: un nuovo spazio espositivo che punta a rendere la scienza più accessibile, affascinante e coinvolgente che mai.
Oggi, visitare il CERN non significa solo dare uno sguardo alla fisica delle particelle: è diventata un’esperienza immersiva e interattiva, capace di conquistare anche chi non ha mai sentito parlare di bosoni o acceleratori!

Come nel precedente articolo, ci tengo a sottolineare che se amate viaggiare e siete curiosi di scoprire luoghi davvero unici, una visita al CERN è imperdibile.
In tanti mi avete scritto nel tempo chiedendo informazioni su come organizzare la visita.
La buona notizia? Ora è tutto molto più semplice. Il CERN ha abbattuto ogni barriera comunicativa: non serve registrarsi, non ci sono biglietti da pagare, né file da fare. Si entra e si visita. Punto.
Un’esperienza scientifica, culturale e umana… alla portata di tutti.
Può interessarti anche:
Cos’è il Science Gateway e perché vale la pena visitarlo?
Il Science Gateway, progettato dal celebre architetto Renzo Piano, è stato inaugurato nell’ottobre 2023 ed è diventato il nuovo cuore pulsante della divulgazione scientifica al CERN.
Si tratta di un centro aperto a tutti, con mostre interattive, laboratori per bambini e adulti, e persino un auditorium dedicato a spettacoli scientifici.

L’edificio colpisce già dall’esterno: un complesso moderno e scenografico, con passerelle sospese che richiamano il design degli acceleratori di particelle. Ma il vero spettacolo inizia all’interno, dove la fisica prende vita in modi sorprendenti e coinvolgenti.

Uno degli aspetti che trovo più positivi e comodi è che l’intera struttura si trova all’esterno del palazzo principale del CERN. Questo lo rende molto più accessibile rispetto al passato: prima, per visitare il centro, era necessario registrarsi, accedere all’interno dell’edificio e prenotare una visita guidata per poter davvero capire cosa si studia e si fa al CERN.


Oggi, grazie al Science Gateway, tutto è spiegato con chiarezza all’interno di questo museo permanente.
A guidarvi nella scoperta della fisica ci saranno pannelli interattivi, giochi di logica e piccoli esperimenti da fare in tempo reale, pensati per rendere comprensibili anche i concetti più complessi.









Se il CERN ti ha sempre incuriosito, ma ti sembrava un luogo “troppo tecnico”, il Science Gateway è la risposta perfetta: un viaggio entusiasmante tra le meraviglie dell’universo, raccontato in modo coinvolgente e interattivo. È l’occasione ideale per scoprire la scienza con occhi nuovi, divertendoti e imparando qualcosa di straordinario.
Il Globo della Scienza e dell’Innovazione
Oltre al Science Gateway, il CERN ospita un’altra struttura iconica: il Globo della Scienza e dell’Innovazione.
Questo imponente edificio in legno, alto 27 metri e con un diametro di 40, è diventato uno dei simboli della ricerca scientifica al CERN, oltre a rappresentare simbolicamente il nostro pianeta.


Il Globo è una delle strutture storiche del CERN, ma negli ultimi anni è stato completamente rinnovato.
L’allestimento originale è stato rimosso e oggi ospita nuove esposizioni, in linea con l’approccio moderno alla divulgazione scientifica.
All’interno si trova “Universo di Particelle”, una mostra multimediale permanente che accompagna i visitatori in un viaggio nel cuore della fisica delle alte energie, raccontando in modo chiaro e coinvolgente i misteri dell’universo e il lavoro quotidiano dei ricercatori.


Un’ottima tappa per chi, dopo aver visitato il Science Gateway, vuole approfondire ancora di più.
E con la visita al Globo della Scienza e dell’Innovazione, avrai una panoramica completa sulle ricerche più all’avanguardia del nostro tempo.

Una pausa tra particelle: il Big Bang Café
Dopo aver esplorato il Science Gateway o aver scoperto i segreti dell’Universo all’interno del Globo della Scienza, può essere il momento perfetto per una pausa. Proprio accanto a queste strutture, all’interno del complesso visitatori, si trova il Big Bang Café: il bar-ristorante del CERN.
Aperto a tutti, non solo al personale del centro, il Big Bang Café è uno spazio moderno, luminoso e accogliente dove rilassarsi tra una mostra e l’altra. Il menù offre un’ampia scelta tra piatti caldi, panini, insalate, snack e bevande, perfetto sia per un pranzo veloce che per una merenda. I prezzi sono accessibili e il servizio è rapido, il che lo rende una comoda tappa per chi ha una giornata intensa di scoperte scientifiche.
È anche uno dei luoghi ideali per sedersi un attimo e ripensare a tutto ciò che si è appena visto: magari con un caffè in mano e lo sguardo verso il Science Gateway, sapendo che là dentro, poco prima, stavate giocando con un modello interattivo dell’acceleratore.
Un consiglio: se visitate il CERN con bambini o in gruppo, questo è il posto perfetto per fare una sosta tutti insieme senza uscire dal perimetro del centro.
Orari e informazioni pratiche
Trovate tutte le informazioni sul sito ufficiale del CERN che è stato anch’esso reso molto più navigabile e accessibile.
Per Riassumere però qualche informazione di base:
- Orari di apertura: Martedì – Domenica, dalle 9:00 alle 17:00 (chiuso il lunedì)
- Ingresso gratuito: Sì, hai letto bene! Visitare il Science Gateway e il Globo non costa nulla.
- Come arrivare: Il modo più comodo è prendere il tram 18 da Ginevra e scendere alla fermata CERN.
- Parcheggio: Se arrivate in macchina, proprio affianco al Globo della scienza è presente un grandi parcheggio a pagamento disponibile per tutti.
- Accessibilità: Il centro è completamente accessibile per passeggini e persone con mobilità ridotta.
Se siete in città per qualche giorno e volete visitare altri musei altre a quello del CERN vi lascio la mia guida completa a tutti i musei più interessanti di Ginevra:
Visita del CERN, Visita del CERN, Visita del CERN, Visita del CERN, Visita del CERN, Visita del CERN, Visita del CERN
Be First to Comment