Ecco la mia guida ufficiale e definitiva su tutto quello che, secondo me, c’è da vedere a Ginevra quando si ha un weekend o poco più di tempo da trascorrere in città.
Qui sotto trovate tutti i link utili e tutti gli indirizzi da segnare sulla guida prima di partire per la svizzera in direzione lago Lemano :). Ho cercato di scrivere questa giuda in modo da soddisfare tutte le tasche per dimostrarvi che Ginevra non è una città fatta solo dai prezzi impossibili e vetrine di gioiellerie famose, ma è sopratutto una città viva, giovane e fatta di street art e pontili assolati su cui sdraiarsi a prendere il sole.
Lungo tutto l’artico inoltre potrete trovare tutti i riferimenti dei ho singoli articoli che ho scritte per approfondire alcuni dei miei aspetti preferiti della città!!
Jardin anglais e orologio fiorito
Uno dei più celebri e visitati parchi di Ginevra è anche stato il primo ad essere allestito secondo lo stile inglese. Perdetevi in una lunga passeggiata lungo i suoi viali sinuosi, boschetti e fresche aree formate da alberi, fontane e prati ben rasati. Il fascino di questo parco è intramontabile secondo me, con la sua vista sul simbolo della città, le Jet d’eau, e il suo famosissimo orologio fiorito Non a caso infatti in questo parco si svolgono durante tutto l’anno molte manifestazioni e concerti.
Un pomeriggio a Le Bains des Pâquis
Esattamente da lato opposto del lago rispetto ai giardini inglesi si trova uno dei miei luoghi preferiti in assoluto in città, ovvero Le Bains des Pâquis. Situato a qualche metro dal Jet d’eau, in estate come in inverno accoglie gli amanti del sole e del relax e consente di beneficiare di una vista fantastica sul lago.
Ma andiamo con ordine perché i sono un comprensorio di attrazioni che prevede di effettuare tantissime attività in tutte le stagnini. Nello specifico avete:
La spiaggia:
Avete capito bene, una spiaggia, ai Bains des Pâquis è possibile venire per prendere il sole e rilassarsi in una spiaggia di sassolini fini come se foste al mare….ma in città;)! La spiaggia molto vasta permette di sdraiarsi, accedere all’acqua con comodità oppure rilassarsi all’ombra sotto uno degli alberi quasi in riva al lago.
La spiaggi è divisa in due grandi zone, una per adulti e una per bambini con una zona di acqua bassa recintata per permettere ai bimbi di entrare in acqua in sicurezza. inoltre ci sono molte opportunità per passare il tempo attivamente come il calcio balilla una piccola area di allenamento e una parete da scalata con ingresso direttamente dal lago.
L’Ingresso a tutta l’area di Bains des Pâquis:
Inverno (dal 12 settembre al 10 maggio) gratuito.
Estate 2015 (dall’11 maggio all’11 settembre) 2 CHF per adulti (16+), 1 CHF per i bambini, gratuito per bambini fino a 6 anni.
Spogliatoi con docce e wifi sono gratuiti.
Potete trovare tutte le informazioni sul loro sito ufficiale: https://www.bains-des-paquis.ch/
Il ristorante La Bouvette des Bains:
All’interno dei bagni c’è anche il rinomato ristorante e bar La Buvette des Bains che offre deliziosi e convenienti pasti a colazione, pranzo (incluso un eccezionale e abbondante plat du jour) e cena. Il menu offre una vasta gamma di insalate, formaggi e piatti a base di verdura, dessert e succhi di frutta. Rispetto ai prezzi medi che si trovano in città i piatti sono abbastanza convenienti e vanno da circa 11-18 CHF.
In inverno il ristorante serve la famosissima fonduta svizzera per cena da molti considerata una delle più buone di tutta la città. Però ma assicuratevi di prenotare il posto con lago anticipo, poiché le prenotazioni sono in genere al completo.
I bagni (Les Bains), sauna, hammam e bagno turco:
Forse non tutti sanno che i Bains des Pâquis sono dei veri e propri bagni oltre a spiaggia e ristorante, infatti tutto l’anno è possibile accedere a al bagno turco, all’hammam e alle saune svedesi / finlandesi con 75 ° C e 85 ° C rispettivamente. Il martedì l’ngresso è riservato solo alle donne.
Ingresso all’hammam e alla sauna: l’hammam in estate (da metà maggio a metà settembre) è aperto dalle 10:00 alle 19:30 al costo di 10 CHF (incluso il noleggio degli asciugamani).
La sauna è chiusa durante tutto il periodo estivo l’estate.
In inverno ci sono molte più possibilità: l’ingresso a saune, hammas e bagni turchi è di 20 CHF (noleggio asciugamani non incluso però potete noleggiarli per 5 CHF) con accesso alle strutture per tutto il giorno . Il lunedì il biglietto è ridotto per tutti e l’ingresso costa solo 13 CHF. L’ingresso comprende uno spogliatoio che funge anche da armadietto.
Salire sulla cima della Cathédrale Saint-Pierre
Il centro storico di Ginevra vi stupirà per le sue linee pulite e la sua eleganza che trova la sua massima espressione nella Cathédrale Saint-Pierre, altro importantissimo simbolo della città!
La cattedrale si trova proprio in cima alla collina della Vieille Ville (Città Vecchia) dominando tutta la città. Ginevra fu al centro della Riforma protestante calvinista quindi i suoi interni sono abbastanza spogli e privi di decorazioni come vuole la tradizione protestante.
Però non scoraggiatevi perché la cattedrale di Saint Pierre riserva per voi due elementi che la rendono una delle mete fondamentali della lista “cosa vedere a Ginevra”: il belvedere e il sito archeologico.
Infatti, per soli 5 euro (4 CHF), salendo 157 scalini di un’angusta scala a chiocciola, si può arrivare sulla cima della torre della cattedrale e avere una stupenda vista a 360° su Ginevra e sul suo lago.
Una volta discesi dalla torre potrete invece continuare a scendere per scoprire uno splendido dei sito archeologico con i resti delle fondamenta della cattedrale di Saint Pierre e anche dell’intera città di Ginevra.
Piccola tips culinaria! Se vi è venuto un certo languorino a salire e scendere tutti quei gradini, appena usciti dalla cattedrale potrete gustare un perfetto pranzo in stile francese/ginevrino al ristornate Saint-Pierre dove servono principalmente galettes bretoni ovvero le crêpes salate farcite con tanti ripieni differenti.
La Vieille Ville (città vecchia)
Una volta usciti dalla cattedrale godetevi una passeggiatina tra le stradine del centro storico tra vicoli acciottolati e piazze alberate dove gustare un aperitivo o un tè pomeridiano mentre si ammirano le guglie della cattedrale.
Tra le cose da visitare nel centro storico della città ci sono sicuramente
- La Maison Tavel, ovvero la più antica abitazione privata di Ginevra, molto ben conservata, rappresenta una testimonianza unica dell’architettura civile medievale. Dal 1986 questa casa ospita un museo gratuito di 6 piani sulla storia urbana e la vita quotidiana.
- Parc des bastions. Un piccolo parco pubblico che vi darà la possibilità di fare una piccola pausa godendovi una bella vista dalla’alto sulla città, infatti questo parco offre una vista sulla Promenade des Bastions e la Place Neuve, in direzione Plainpalais e ancora più a ovest, c’è anche la possibilità di ammirare il bellissimo Salève e le montagne del Jura. Inoltre questo parco come cosa particolare vanta la più lunga panchina del mondo (126 metri), curiosità che mi ha sempre fatto sorridere!
- Parc des bastions Un bellissimo parco pubblico dove è possibile trascorrere un pomeriggio sdraiate nell’erba seduti su una panchina a leggere al riparo dal rumore della città! In inverno in questo parco vine allestita una deliziosa pista di pattinaggio!
Lungo le stradine della città vecchia, per un aperitivo o per un pranzo veloce, vi consiglio di fermarvi in uno dei bar ristornati di Place du Bourg-de-Four, una delle piazze più belle e suggestive della città! Se invece avete molta fame e non volete spendere troppo, il mio consiglio è di gustarvi il meraviglioso (e molto rinomato in città) pollo alla brace di Chez ma Cousine che si trova sempre a due passi da questa adorabile piazzetta.
Potete trovare tanti altri ristoranti e indirizzi consigliati sulla mia GINEVRA FOOD GUIDE!
Per dello shopping davvero particolare, fermatevi a visitare il Bookbinders Design Genève (uno dei miei negozi preferiti in città) ovvero una stupenda cartoleria dove poter acquistare timbri, quaderni, matite colorate e washi tape tutti bellissimi, realizzati a mano e personalizzabili a piacere.
Visita al Giardino botanico
Partendo dal Pont du Mont-Blanc, nel cuore della città, con una breve e piacevolissima passeggiata lungo il lago si arriva alla fantastico Giardino botanico di Ginevra. Un bellissimo e gratuito parco che con 28 ettari di espansione e 6 milioni di differenti specie di esseri viventi ospitate è rinomato in tutto il mondo vince il primato di giardino botanico più grande della svizzera .
Al suo interno troverete tante serre con bellissime strutture in vetro e acciaio e aree all’aperto con differenti terreni, tutte ospitano diverse varietà di piante in base al loro habitat di provenienza e perfettamente illustrate con l’ausilio di dettagliate tavole informative.
Che sia estate o inverno vi consiglio vivamente di venire a fare un giro al giardino botanico e se volete sapere si più vi lascio il link all’articolo specifico interamente dedicato a questo bellissimo luogo in città: SCOPRENDO GINEVRA, IL GIARDINO BOTANICO
Visita al CERN
Forse già sapete che, a Ginevra si trova anche il CERN, ovvero il Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, il più grande e importante centro di ricerca per la fisica nucleare al mondo.
Il CERN è stato la prima istituzione europea, creata di comune accordo da 12 paesi nel dopoguerra, è il più grande laboratorio al mondo per la ricerca nel campo della fisica nucleare e sub nucleare, è il luogo in cui è nato il World Wide Web, ed è anche il luogo in cui si trova l’acceleratore di particelle più grande al mondo: LHC (dentro il quale, tra l‘altro, si trova il punto più freddo e più vuoto dell’universo… ma non fatemi domande, non ho capito più di questo!).
Se siete a Ginevra anche solo per qualche giorno (sopratutto se con dei bambini) vi consiglio di passare a visitare anche solo i bellissimi musei gratuiti per respirare un po di fisica :). Qualche anno fa scrissi un dettagliatissimo post tutto dedicato a come visitare il CERN. Vi lascio il link specifico qui: CERN: UNA VISITA FUORI DALL’ORDINARIO TRA ACCELERATORI DI PARTICELLE E MEGA ESPERIMENTI
Carouge e il suo mercato del sabato
Chi visita Ginevra non può non passare anche in questo piccolo ma caratteristico comune, lontano una decina di minuti dal centro cittadino. In zona, oltre alla particolarità delle case molto basse a formare una distesa molto elegante, vanno segnalati alcuni negozietti di bigiotteria ed antiquariato ma, soprattutto, il mercatino che viene organizzato ogni mercoledì e sabato mattina. Vi colpirà l’atmosfera molto rilassata e in particolare la moltitudine di colori presenti grazie alle tante bancarelle di fiorai. Potrete trovare un po’ di souvenir e non mancano poi banconi di generi alimentari.
Bistrot, boutique, negozi di artigiani, mercati: Carouge, separato da Ginevra dal fiume Arve, è oggi visto come un Greenwich village e racchiude in se tutta l’anima bohémien della città. Un quartiere dall’architettura completamente differenti dal resto della città, Carouge infatti è stata costruita in gran parte nel tredicesimo secolo da architetti torinesi, per ordine del re di Piemonte e di Sardegna, il suo aspetto decisamente piemontese e rappresenta un vero e proprio cambiamento di panorama.
Oggi questo quartiere, protetto alle spalle dal monte Saleve, è rinomato principalmente per i suoi innumerevoli ristoranti, caffè e negozi dedicati a creazioni in vetro soffiato, mobili di design per l’arredamento, bigiotteria e stampe, antiquari, insomma se siete alla ricerca di un oggetto da regalare qui vi potete sbizzarrire.
Inoltre, il mercoledì e il sabato mattina fino alle 13, la piazza del Mercato si anima con mille colori e profumi provenienti dalle bancarelle di fiori, generi alimentari e street food svizzero del mercato settimanale. Molto caratteristico e molto interessante da visitare.
Carouge si trova a meno di 3 km dalla stazione centrale Gare Cornavin CFF. da qui partono i tram n. 12 e 18 che arrivano a Carouge entrambi in una decina di minuti fermandosi alla fermata Place du Marché.
La fondue au fromage al caffè du soleil
Se passate in città che sia inverno o estate non potete non assaggiare la fonduta al formaggio Gruyère, uno dei simboli della cucina svizzera. A detta di molti ginevrini, uno dei posti migliori per provare questo pitto a base solamente di formaggio è il ristorante Café du Soleil. Penso possiate immaginare che la fonduta non ha propriamente la leggerezza di un piatto di frutta fresca, quindi è assolutamente fondamentale arrivare affamati e non bere acqua mentre si mangia ma pasteggiare con vino bianco o alcol in generale, fidatevi il vostro stomaco vi ringrazierà. In realtà tutto, anche le altre proposte sul menù, sono piatti tipici della tradizione Svizzera: si può assaggiare dell’ottima carne, tra cui la famosa entrecôte de boeuf e in più è uno dei pochi locali in città che serve in menù i Malakoff, croccanti palline fritte di formaggio tipiche Svizzere, che creano rapidamente dipendenza (anche qui la leggerezza proprio!).
Orari: aperto tutti i gironi sia a pranzo che a cena fino alle 24 e la domenica fino alle 23. Assolutamente fondamentale prenotare!!
Viaduc de la Jonction per ammirare l’unione dei due fiumi
Questa è una chicca per pochi, ma se volete vedere un panorama di Ginevra leggermente diverso dal solito, dal centro della città dirigetevi al quartiere chiamata Jonction (la giunzione appunto).
Seguite il corso del fiume partendo dal Pont des Bergues dove il Rodano esce impetuoso dal lago lemano verso Place du Molard. Proseguite sempre dritto sulla riva destra del fiume tenendo il lago alle spalle. Dopo meno di 2 km arriverete all’incantevole Promenade du Prieuré de Saint-Jean
Continuate a passeggiare e non stupitevi (sopratutto in estate) se incontrate gruppi di ragazzi intenti a tuffarsi nel fiume. A un certo punto il lungofiume si interrompe costringendovi a salire una scalinata di cemento (decorata con stupende opere di street art) fino a portarvi a livello del ponte della Jonction. Da qui si può godere dell’incredibile spettacolo della confluenza del Rodano (acque limpidissime) con l’Arve dalle acque invece terrose e giallastre. Proseguendo lungo il ponte vi troverete al Bois de la batille un parco che ha all’interno un piccolo zoo con pavoni e altri animali Sempre a piedi ritornerete verso Avenue Saint George che vi riporterà in centro città.
Visitare uno dei tanti e bellissimi musei in città
Vi ho ampiamente parato dei bellissimi musei ginevrini in una guida interamente dedicata intitolata: COSA VEDERE A GINEVRA? I MIEI 6 MUSEI PREFERITI.
Ginevra è piena di musei bellissimi che vi potranno venire molto utili sopratutto se decidete di venire in visita in inverno, quando il meteo non è sempre clemente. Tra i musei imperdibili secondo me ci sono:
- Museo etnografico di Ginevra (MEG): uno dei musei d’arte etnografica più importanti d’europa
- Museo Patek Philippe: Museo assolutamente imperdibile e considerato uno dei principali musei di orologeria al mondo. Con oltre 2.000 referenze esemplari di orologi antichi esposti appartenni a epoche dal XVI secolo a oggi.
- Musée d’art et d’histoir: In pieno centro città e spesso considerato uno dei più importanti musei di Ginevra, il Musée d’art et d’histoire, espone opere che spaziano dall’antico Egitto fino all’arte moderna.
Visitate il palazzo delle Nazioni Unite
Il Palazzo delle Nazioni (“Palais des Nations”), un meraviglioso edificio degli inizi del XX secolo, è la sede delle Nazioni Unite a Ginevra. Considerato uno dei più importanti centri diplomatici del mondo, è anche sede di molte istituzioni politiche, economiche e scientifiche internazionali.
Il motivo per cui ve ne sto parlando in questa lista delle migliori cose da fare a Ginevra, è perché qui vengono organizzate molte visite guidate. Avrete la possibilità di scegliere tra le seguenti visite:
- Visita al Palais des Nations: Ideale se desiderate saperne di più sulle attività delle Nazioni Unite
- La storia del Palais des Nations: Orientato verso l’arte e l’architettura, questo tour guidato vi permette di scoprire la storia di questo emblematico edificio.
- Storia delle Nazioni Unite: Oltre a visitare il Palazzo delle Nazioni, visiterete anche il Museo della Società delle Nazioni, presso il quale viene esposta la storia dell’ONU attraverso documenti d’archivio.
- Visita guidata al Parco dell’Ariana: Scoprite qualcosa in più sulla storia e sulla gestione del parco di 45 ettari che circonda il Palais des Nations. È possibile visitarlo da Aprile fino a Settembre.
Il lago Lemano
Se avete qualche giorno in più da trascorre in città il mio consiglio è di esplorare i dintorni di Ginevra percorrendo la stupenda strada panoramica che corre lungo le rive del lago e vi conduce ad altre bellissime località. Ho scritto un intero articolo su tutte le attrazioni e i posti più belli da vedere che si affacciano sul lago Lemano e sono facilmente raggiungibili partendo da Ginevra:
Ecco tutti gli articoli che ho riguardo al turismo sul lago Lemano:
- COSA VEDERE SUL LAC LÉMAN: 5 LUOGHI SECONDO ME IMPERDIBILI
- A SPASSO PER LA SVIZZERA: GRUYÈRES E IL CONTROVERSO MUSEO DI HR GIGER
- DINTORNI DI GINEVRA: IL BORGO MEDIOEVALE DI ANNECY, FRANCIA
Cosa vedere a Ginevra Cosa vedere a Ginevra Cosa vedere a Ginevra Cosa vedere a Ginevra Cosa vedere a Ginevra Cosa vedere a Ginevra Cosa vedere a Ginevra Cosa vedere a Ginevra Cosa vedere a Ginevra Cosa vedere a Ginevra Cosa vedere a Ginevra Cosa vedere a Ginevra Cosa vedere a Ginevra Cosa vedere a Ginevra Cosa vedere a Ginevra Cosa vedere a Ginevra Cosa vedere a Ginevra
Caspita… dev’essere proprio una splendida città… io ne ho sempre sentito parlare per il Salone dell’Auto, la Convenzione, il CERN, la Croce Rossa e le Nazioni Unite, ma offre anche molto altro. Spero di visitarla un giorno. Poi da un paio di mesi c’è un bellissimo ginevrino che mi ha fatto letteralmente perdere la testa! 💘
ciao, sono alla ricerca di una guida per il mio gruppo per un tour privato della città in lingua italiana, per il prossimo giugno. Avresti qualche informazioni da darmi su chi rivolgermi? grazie
Salve Marco. No purtroppo non sono più al corrente di quali potrebbero essere le possibili alternative per una eventuale guida turistica. Provate a rivolgervi all’ufficio turistico della città. la cosa positiva della svizzera è che l’italiano è una delle lingue madri di conseguenza non dovreste fare troppa fatica a trovare qualcuno che lo parla!