Cosa vedere a Ginevra: i miei 6 musei preferiti

nik_8060

Musei di Ginevra.

Una cosa che mi è sempre mancata nell’essere nata e aver vissuto in una città piccola come Reggio Emilia è avere musei e gallerie d’arte a portata di mano. Non fraintendetemi, non voglio sminuire le piccole città, ma è chiaro che le mostre più interessanti e i musei più belli e importanti spesso si concentrino nelle capiteli e nelle grandi città di uno stato. Comunque da quando sono a Ginevra ho scoperto la bellezza e l’emozione di andare al museo, e come una bambina in visita scolastica mi godo la città da turista. Sia ben chiaro, non che Ginevra sia paragonabile a una Parigi o una Londra come panorama artistico, ma si difende bene e sfoggia tante gallerie e esposizioni interessanti per una città dalle dimensioni così ridotte.

Leggi anche:

Adesso che è autunno e le giornate si fanno sempre più fredde e buie trovo che una gita domenicale al museo, magari seguita da un buon caffè caldo o da un pranzo fuori con un’amica, sia un’attività per cui vale la pena trovare un buco in agenda. Dico dominicale non a caso, qui a Ginevra infatti ogni prima domenica del mese tutti i musei sono aperti e gratuiti per tutto il giorno. Un’iniziativa bellissima a mio parere.

Comunque, se vi capita di essere in città in una cupa giornata invernale e non sapete come far passare il tempo, questo è un piccolo elenco sui musei che a mio parere vale la pena visitare


Musée d’art et d’histoire


Spesso considerato uno dei più importanti musei di Ginevra, il Musée d’art et d’histoire, espone opere che spaziano dall’antico Egitto fino all’arte moderna. L’edificio che lo contiene è un antico palazzo dell’inizio del novecento suddiviso in 4 piani: al piano interrato è collocata una bellissima collezione di reperti risalenti all’antico Egitto e all’età greco-romana mentre ai piani superiori si possono ammirare opere di artisti più o meno noti. Tra le opere più famose spiccano sicuramente la statua del Canova e i dipinti di Van Gogh, Picasso e di molti artisti svizzeri. Insomma, un vero e proprio museo alla vecchi maniera. Quindi attenti, perché se non siete degli appassionati della storia dell’arte o dei musei in generale rischiate di trovarlo un tantino noioso! Se invece come me, amate visitare musei polverosi passeggiando per le le stanze silenziose ricoperte di quadri… andate sul sicuro!

Prezzo: sempre gratuito

Indirizzo: Rue Charles-Galland 2, 1206 Genève

Sito web

Musei di Ginevra
Musei di Ginevra
Musei di Ginevra
Musei di Ginevra
Musei di Ginevra
Musei di Ginevra

Museo etnografico di Ginevra (MEG)


Un anno che vivo a Ginevra e ho visitato questo museo solo la settimana scorsa. Ci passavo spesso davanti e nonostante rimanessi affascinata dalla modernità di questo edificio non mi ero mai addentrata al suo interno per visitarlo. Ora devo dire che l’unica parola che mi viene in mente è:”meraviglioso!”. Non avevo mai visitato un museo etnografico, e forse l’ho trovato così bello e affascinate proprio perché non avevo idea di cosa mi aspettasse o forse, per la sua atmosfera moderna ma allo stesso tempo suggestiva e carica di storia, non so perché, ma fatto sta che questo museo è una vera e propria bomba. Assolutamente da non perdere!

Prezzo: 9 CHF (tariffa piena)

Indirizzo: Boulevard Carl-Vogt 65-67, 1205 Genève

Sito web

Musei di Ginevra
Musei di Ginevra
Musei di Ginevra
Musei di Ginevra
Musei di Ginevra
Musei di Ginevra

Museo Patek Philippe


Quella di Antoni Patek e Adrien Philippe è una storia antica e fortemente intrecciata alle radici della città di Ginevra. Una storia che risale a metà ottocento e che ha dato vita a un’azienda secolare che ancora oggi produce quelli che da molti sono considerati i migliori e i più lussuosi orologi al mondo. Ginevra oltre a essere la città in cui è nata è tutt’oggi si trova questa prestigiosa azienda è anche l’unica città al mondo a ospitare il museo Patek Philippe. Museo che raccoglie tutti gli orologi più celebri, preziosi e importanti prodotti dall’azienda, ma anche orologi risalenti ai primi anni del 1500 dc. che fanno parte della loro collezione privata. Io sono rimasta letteralmente senza fiato nell’osservare queste opere d’arte in miniatura, veri e propri gioielli che sono appartenuti a re e regine e alle persone più illustri dell’Europa e del mondo nell’ultimo secolo e mezzo.

Prezzo: 10 CHF (tariffa piena)

Indirizzo: Rue des Vieux-Grenadiers 7, 1205 Genève

Sito web

Musei di Ginevra
Musei di Ginevra
Musei di Ginevra
Musei di Ginevra

Museo internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa


Affissa sulla facciata di un palazzo storico nel cuore di Ginevra, proprio davanti alla cattedrale di Saint-Pierre, si trova una targa che passa inosservata ai più ma con su scritto: “Questa casa ha visto nascere la Croce Rossa”. Li, nel 1863, si teneva la prima riunione del comitato internazionale della Croce Rossa. Adesso, la sede principale di questa associazione internazionale si trova in via della pace di fronte al Palazzo delle Nazioni (sempre a Ginevra) e affianco a questo edificio è nato il primo museo dedicato interamente alla storia della Croce Rossa. Inaugurato nel 1988 e completamente trasformato nel 2013, oggi Io spazio dentro il museo è in gran parte interattivo e suddiviso per tre grandi temi: difendere la dignità umana, ricostruire il legame familiare e limitare i rischi naturali. La visita a questo museo e sicuramente molto intensa e coinvolgente, sopratutto a livello emotivo. Io voglio essere sincera nel dirvi che è un luogo che non lascia indifferenti, nel bene e nel male. In certe stanze, davanti a determinate testimonianze e guardano molte foto mi sono sentita quasi a disagio. Insomma se decidete di visitarlo preparatevi a provare un bel Melting pot di emozioni.

Prezzo: 15 CHF (tariffa piena)

Indirizzo: Avenue de la Paix 17, 1202 Genève

Musei di Ginevra
nik_7858

Sito web


Museo Ariana


L’Ariana si trova proprio davanti al museo della Croce Rossa ed è uno dei più importanti musei della porcellana, del vetro e della ceramica presenti al momento in Europa. Vale la pena visitarlo anche solo per vedere e fotografare il bellissimo palazzo che ospita questa collezione. Per me questo museo è stato una sorpresa, mi aspettavo di vedere solo piatti e bicchiere e invece ho visto pitti e bicchieri di una bellezza fuori dal comune :)!. Il museo è molto interessante, anche per chi come me non è un appassionato del genere. Credo che il modo migliore per visitarlo sia con l’entrata gratuita della prima domenica del mese.

Prezzo: 8 CHF (tariffa piena)

Indirizzo: Avenue de la Paix 10, 1202 Genève

Sito webnik_7771doppia-ariananik_7810 nik_7817nik_7800

Qui potete trovare il primo post dedicato alle 5 attrazioni, secondo mè imperdibili, da vedere durante una gita a Ginevra.

Follow my blog with Bloglovin Musei di Ginevra

Salva

11 Comments

  1. 18 Ottobre 2016
    Reply

    Ginevra, aspettami, arrivo!!! Se tutto va bene e se non spendo un patrimonio a Berlino a fine mese spero di riuscire a fare un weekend a Ginevra a dicembre. Sto mettendo insieme tutti i tuoi consigli, per cui aggiungo anche questo post alla lista 🙂

    • Veronica
      18 Ottobre 2016
      Reply

      yeee…ma che bello, se vieni ci incontriamo di persona 🙂 !!! A dicembre ci sono anche i mercatini di natale. Ma che bello che vai a Berlino, non vedo l’ora di vedere i posti belli che scoverai, super buon viaggio!

  2. 18 Ottobre 2016
    Reply

    Ecco, questi sono musei! Dove vivo io (fra Paestum e la Costiera Amalfitana) l’affluenza di turisti svizzeri, tedeschi e inglesi è notevole. Si vede, si percepisce che amano la storia, l’arte e il “concetto di conservazione”. Spesso mi domando cosa pensano quando vedono lo stato di abbandono dei nostri musei e dei siti archeologici. Dovremo prendere esempio da loro, questi musei sono splendidi: dalla diffusione della luce agli allestimenti! Ti fanno venire la voglia di restare e non scappare via!
    Complimenti per le tue foto, hai un bellissimo colpo d’occhio ^_^

    • Veronica
      18 Ottobre 2016
      Reply

      Ciao Daniela :), grazie mille! Anche io purtroppo l’ho sempre pensata come tè, sono completmante d’accordo sul punto che siamo il paese delle belle arti ma non le sappiamo esporre e valorizzare nel modo migliore possibile. Io come dicevo vengo da una città in cui di musei non ne ho mai avuti a portata di mano e anche se per assurdo non sono mai andata a visitare gli uffizi e la Cappella Sisitina, sono stata in posti come Louvre, MOMA e Prado e ho visto mettere sotto teca anche il più piccolo dei reperti. Non so perché funzioni così ma in effetti ogni tanto mi stupisco di quanto diversamente vengano fatte le cose in Italia rispetto a tutto il resto d’Europa e del mondo e di quanto potenziale poco sfruttato abbiamo!

  3. Si difende eccome Ginevra! Questi musei sono uno più bello dell’altro.
    Il primo ed il museo degli orologi sono i miei preferiti… luoghi in cui perdersi e sognare un po’, rifugiandosi dal freddo delle giornate autunnali.
    Grazie per questa lista, la utilizzeremo appena riusciremo a concederci qualche giorno a Ginevra! 🙂
    Un bacio !

    • Veronica
      18 Ottobre 2016
      Reply

      Ma grazie a voi di essere passati! Qui a Ginevra le temperature scendono parecchio in inverno quindi sarà una goduria rifugiarsi dentro qualche museo e chissà, magari allungherò anche la lista!! Se passate di qui e vi va battete un colpo ;).
      A prestissimo!

  4. Parto dalla tua prima sensazione, perché anche io, che sono nata a Rimini, ma ora vivo in un paesino infinitesimale, mi chiedo spesso quanto sarebbe bello trovarsi in una città vera, con un’ampia proposta museale.
    Soprattutto considerando che amo l’arte in ogni sua forma, sono piuttosto curiosa, e l’idea di trascorrere un sabato o una domenica d’inverno godendomi una bella sede museale, collezione e “contenitore” tutto incluso, mi piacerebbe da matti. Ma per “mananca di prodotto” devo sempre inventare altro.
    La tua lista di musei di Ginevra ha conquistato tutta la mia ammirazione, li terrò presente per quando riuscirò a visitare la città.
    Claudia B.

    • Veronica
      20 Ottobre 2016
      Reply

      Ti capisco bene Claudia!

  5. 19 Ottobre 2016
    Reply

    Ok, MEG segnato. Non ti chiedo di venire insieme a me perchè già ci sei stata, però mi sono bastate le prime 2 foto per convincermi 🙂
    Il palazzo dell’Ariana è bellissimo.. come dicevamo l’ultima volta che ci siamo viste, merita una visita già solo per quello.
    p.s ehi torna, che dobbiamo organizzare un’altra uscita! 😉

    • Veronica
      20 Ottobre 2016
      Reply

      Ne scoviamo di nuovi belli insieme 😉 !

  6. 14 Dicembre 2017
    Reply

    Il mio ginevrino personale adora il Musée d’Art et d’Histoïre e vorrebbe farmelo scoprire. E infatti presto ci andremo insieme io e lui!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *