focaccia pugliese con pomodorini e olive

Focaccia pugliese.

nik_5919

Qui a Ginevra, durante il periodo estivo, i picnic vanno davvero alla grande. Ogni fazzoletto verde della città nei fine settimana viene invaso da tovaglie a quadretti, frigo portatili e sdraio di plastica. Già dalle prime ore del mattino si possono avvistare esemplari maschi di “grigliatori professionisti” intenti a preparare le braci per un barbecue che si terrà (non si capisce bene il perché) nel tardo pomeriggio. Musica sudamericana ad alto volume, birra in quantità e palloni di ogni forma e dimensione per soddisfare la voglia di qualsiasi sport. Io in tutta onestà adoro i picnic, mi piace l’idea stare tutto il giorno all’aperto in una bella giornata di sole, sonnecchiando su un prato mentre le narici mi si riempiono del profumo di salsiccia alla brace.

Va detto però che di carne alla griglia ne capisco assai poco, quindi spesso in queste occasioni mi offro di preparare contorni e insalate fredde. Poco tempo fa durante uno di questi ritrovi ho portato questa focaccia pugliese con pomodorini e olive nere che devo dire ha riscosso un inaspettato successo. Soffice, con i bordi croccanti, buona il giorno dopo come appena sfornata…dopo quella volta è diventato il nostro cavallo di battaglia per le cene con tanti invitati o all’ultimo minuto.

Penso ci siano mille varianti di questa focaccia e anche io la prima volta mi affidai a internet per trovarne la ricetta, poi col tempo, facendola e rifacendola, ho trovato un mio equilibrio di ingredienti che mi permette di farla venire ogni volta buona uguale.

Un pic-nic al parco come si deve si merita anche una bella torta salata, ecco un’idea perfetta per il periodo estivo:

Ecco la mia versione della focaccia pugliese!

Ingredienti:

  • 300 g di farina 0 (o farina Manitoba)
  • 200 g di patate a pasta gialla
  • 25 g di lievito di birra tipo Pilsener o Weiss
  • Olio di oliva extravergine q.b.
  • Pomodorini pachino q.b.
  • Olive nere (io uso le greche cotte al forno) q.b.
  • Sale e origano q.b.

Procedimento:

Lava e lessa le patate in abbondante acqua salata poi sbucciale, falle leggermente raffreddare e schiacciale bene come per preparare il purea.

Focaccia pugliese

Nel frattempo, in un bicchiere pesa circa 200g di acqua tiepida e fai sciogliere il lievito di birra insieme a un cucchiaino di zucchero (non darà sapore ma aiuterà il lievito ad attivarsi più rapidamente). Mescola bene in modo che il composto sia omogeneo e lascialo riposare qualche minuto prima di utilizzarlo.

Focaccia pugliese
Focaccia pugliese
nik_5805

A questo punto, In una ciotola, versa la farina e aggiungi il composto di lievito e inizia a lavorare l’impasto. Quando si sarà leggermente addensato aggiungi le patate schiacciate e 3 cucchiai da cucina colmi di olio di oliva. Continua a lavorare l’impasto su un piano per circa 5/10 minuti e quando sarà diventato sodo e vellutalo aggiungi una presa di sale. Io aggiungo pochissimo sale all’impasto perché la salinità sarà data dall’aggiunta di olive nere e sale grosso.

Cospargi di olio la ciotola, fai lievitare l’impasto per tre ore circa (o fino al raddoppio) in luogo non troppo freddo avendo cura di coprirlo con un panno umido o con la pellicola per evitare che si secchi (più farete lievitare la focaccia più risulterà alta e soffice una volta cotta).

nik_5815
nik_5823
nik_5828
nik_5836
nik_5842

Nel frattempo, taglia a metà i pomodorini, in quattro se sono troppo grossi. Riscalda il forno a 200 °C non ventilati e aggiungi abbondante olio in una teglia dai bordi un po’ alti. Finita la lievitazione stendi direttamente l’impasto con le mani senza rimpastarlo prima (è normale che rimanga molto umido).

Allo stesso modo, disponi i pomodorini, le olive nere (se preferite potete anche usare quelle verdi ovviamente), origano e sale grosso. Copri la focaccia con un panno e lasciala lievitare farcita per un’altra ora circa.

nik_5849
nik_5873
nik_5889
nik_5902

Aggiungi altro olio sulla superficie, quindi infornala per circa 30-40 minuti fino a che sarà ben cotta, croccante e dorata in superficie. Lasciala leggermente raffreddare prima di tirarla fuori dalla teglia.

Vorrei riuscire a descrivervi il profumo che aleggia in casa per le successive due ore…direi paradisiaco!

nik_5913
nik_5924

Voi avete mai provato a farla? Avete qualche consiglio o variante particolare?

A questo link trovate tutte le altre ricette del blog e qui sotto potete stampare la ricetta per il vostro ricettario

FOCACCIA PUGLIESE

Veronica
Con olive nere, pomodorini e origano
Preparazione 4 ore
Cottura 35 minuti
Tempo totale 4 ore 35 minuti
Portata Aperitivo
Cucina Italiana
Porzioni 4 Persone

Ingredienti
  

  • 300 g Farina 0
  • 200 g Patate gialle
  • 25 g Lievito di birra
  • qb Olio di oliva extravergine
  • qb Pomodorini
  • qb Olive nere
  • qb Sale e origano

PROCEDIMENTO
 

  • Lava e lessa le patate in abbondante acqua salata poi sbucciale, falle leggermente raffreddare e schiacciale bene come per preparare il purea.
    In un bicchiere di acqua tiepida fai sciogliere il lievito di birra insieme a un cucchiaino di zucchero (non darà sapore ma aiuterà il lievito ad attivarsi più rapidamente). Mescola bene in modo che il composto sia omogeneo e lascialo riposare qualche minuto prima di utilizzarlo.
    A questo punto, In una ciotola, versa la farina e aggiungi il composto di lievito e inizia a lavorare l’impasto. Quando si sarà leggermente addensato aggiungi le patate schiacciate e 3 cucchiai da cucina colmi di olio di oliva. Continua a lavorare l’impasto su un piano per circa 5/10 minuti e quando sarà diventato sodo e vellutalo aggiungi una presa di sale. Io aggiungo pochissimo sale all’impasto perché la salinità sarà data dall’aggiunta di olive nere e sale grosso.
    Cospargi di olio la ciotola, fai lievitare l’impasto per due ore circa in luogo non troppo freddo avendo cura di coprirlo con un panno umido o con la pellicola per evitare che si secchi (più farete lievitare la focaccia più risulterà alta e soffice una volta cotta).
    Taglia a metà i pomodorini, in quattro se sono troppo grossi. Riscalda il forno a 200 °C non ventilati e aggiungi abbondante olio in una teglia dai bordi un po’ alti. Finita la lievitazione stendi direttamente l’impasto con le mani senza rimpastarlo prima (è normale che rimanga molto umido).
    Aggiungi i pomodorini, le olive nere (se preferite potete anche usare quelle verdi ovviamente), origano e sale grosso. Copri la focaccia con un panno e lasciala lievitare farcita per un’altra mezz’ora circa.
    Aggiungi altro olio sulla superficie. Infornala per circa 30-40 minuti fino a che sarà ben cotta, croccante e dorata in superficie. Lasciala leggermente raffreddare prima di tirarla fuori dalla teglia.
    Vorrei riuscire a descrivervi il profumo che aleggia in casa per le successive due ore…direi paradisiaco!
Keyword focaccia
Follow my blog with BloglovinFocaccia pugliese 
Focaccia pugliese Focaccia pugliese Focaccia pugliese Focaccia pugliese Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

5 Comments

  1. 27 Settembre 2016
    Reply

    Mamma mia che fame! E pensa che ho appena finito di pranzare 😉
    Ho mangiato la focaccia pugliese ma non ho mai provato a farlo, grazie per aver condiviso la ricetta. Io sono tendenzialmente una frana in cucina per cui se riesco a seguire fedelmente tutti i passaggi e a ottenere un prodotto accettabile sarà tutto merito tuo!

    • Veronica
      27 Settembre 2016
      Reply

      Ma che bello, sono contenta ti sia piaciuta! Posso assicurarti che questa ricetta è davvero semplice…poco sforzo per tanta soddisfazione, quindi vai tranquilla che sono sicura andrà benissimo ;)! Ovviamente se provi a farla fammi sapere com’è venuta, essendo le prime ricette che pubblico mi farebbe un sacco piacere sapere che funzionano anche in altre cucine con altre mani!

      Un saluto grande e a presto

  2. 29 Settembre 2016
    Reply

    Ma che buonaaaaa oddio mi sta venendo seriamente fame. Quando hai parlato dell’odore che aleggia per casa mi è sembrato di sentirlo anche a me…ok, sto vaneggiando, credo sia il potere della focaccia!!
    Quasi quasi me la faccio anche io qui in NZ, è importante portare i sapori italiani in giro per il mondo, no? 😀 Se lo faccio seguo sicuramente la tua ricetta! 🙂

    • Veronica
      30 Settembre 2016
      Reply

      Assolutamente importantissimo e poi solo per il profumo in effetti vale la pena provare a farla…adesso che ci penso dovrebbero fare i Profumatori per ambiente alla focaccia pugliese 😀 :D!!!
      Mi piacerebbe proprio assaggiare qualche piatto tipico della Nuova Zelanda, sono curiosa, su cosa si basi la cucina locale li 🙂 ??
      Fammi sapere come viene la focaccia se ci provi ;)!
      Ciao e a prestissimo!!

  3. 22 Agosto 2017
    Reply

    So che avevo già commentato ma proprio in questo momento ho infornato la focaccia! Mi ci è voluto quasi un anno per provare ma alla fine ce l’ho fatta 😉 Non avevo olive per cui sarà solo di pomodori: ti faccio poi sapere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating