My 36 hours – un Weekend a Torino

Cosa vedere e dove mangiare per scoprire al meglio una città quando si hanno solo 36 ore (o poco più!) a disposizione

Eccoci con una nuova puntata della serie di articoli dedicati ai weekend in città e capitali. In passato siamo andati a Roma, Firenze e New York. Ti lascio alcuni degli articoli precediti di sotto.

In questo articolo vi parlerò invece di Torino, il capoluogo del Piemonte che ha tanto il fascino di una città francese con tutta la sincerità e il buon cibo in una città Italia. Ho trovato Torino una città frizzante, fermento, piena di locali cool e attività interessanti. Ristoranti giovani che servono una cucina innovativi, musei storici tra i più belli i Italia , mostre e attività, Torino è una città in continuo cambiamento e perfetta da essere scoperta in un weekend di 36 ore.

Vi lascio i nostri suggerimenti e il tour che abbiamo fatto tra caffè storici, lungo fiume e vicoli della città. Se vi servano altre informazioni scrivetemi nei commenti. Buona lettura


Venerdì


12:30 Pranzo da I tre Galli

Ristorante storico nel cuore del quadrilatero romano. Sul menù tanti piatti della tradizione piemontese ma che strizzano un’occhio alla modernità. Tartare di fassona, vitello tonnato e gli agnolotti plin sono sempre presenti sul menù ma alternati da portate dal sapore più moderno come un Fish & Chips all’italiana e Pasta di Gragnano, funghi cardoncelli e gamberi rosa.

Servizio gentile e veloce, ho apprezzato che anche in un momento di punta come il sabato a pranzo, ogni piatto fosse presentato in modo eccellente anche nell’impiattamento. Ambiente informale ma curato nei minimi dettagli, con tanti pezzi di antiquariato a decorare le varie sale. Vecchi poster dei vermut, stampe che ritraggono la Torino dei primi del 900 e i tavoli in formica alternati a credenze di modernariato. Prezzo abbastanza proporzionato al servizio, tendo conto che siamo nella zona più affollata della città in quanto a ristoranti, e porzioni abbondanti.

Indirizzo📍: Via Sant’Agostino, 25, 10122 Torino TO

Sito web🌍: Tre galli

Social📱: Instagram, Facebook


14:00 Passeggiata in centro

Dopo il pranzo lasciatevi trasportare dai piedi e dall’istinto e godetevi una lunga passeggiata per il centro storico della città. In particolare non dovete perdervi:

◾ Cinema Lux

Uno dei cinema più storici della città, chiunque viva a Torino lo conosce o c’è stato almeno una volta. L’entrata si trova proprio nella Galleria San Federico, sotto i portici di via Roma, dalla quale si scende poi al piano interrato per scoprire le sale del cinema. Eleganza e uno stile classico dal sapore antico lo contraddistinguono e lo rendono forse uno dei più belli in città.

◾ Galleria Subalpina

La Galleria dell’industria Subalpina, meglio conosciuta con il semplice nome di Galleria Subalpina è forse uno dei simboli più caratteristici della città di Torino, del periodo in cui la città era il più importante polo della manodopera italiana.

L’edificio ospita al suo interno una serie di negozi aperti al pubblico. Il tipico stile ottocentesco di questa galleria le dona un’atmosfera lussuosa, d’altri tempi, soprattutto grazie alla forte influenza estetica dell’arte del rinascimento e della scultura barocca.

◾ Caffè Torino

Un po’ più recente rispetto agli altri locali storici, il Caffè Torino fu inaugurato agli inizi del Novecento. Anche qui in un’atmosfera di altri tempi, tra marmi pregiati e lampadari sontuosi, potrete gustare alcune delle tradizionali delizie torinesi come ad esempio i gianduiotti.

◾ Palazzo Carignano

Palazzo Carignano è un bellissimo edificio affacciato sulla splendida Piazza Carignano, in pieno centro storico di Torino. Il palazzo fu progettato dal celebre architetto modenese Guarino Guarini.

Palazzo Carignano è uno dei più importanti edifici di Torino, insieme al Palazzo Reale e a Palazzo Madama, e fa parte inoltre delle residenze sabaude patrimonio dell’Unesco.


16:’00 Museo del cinema

Una volta finito il vostro tour de centro storico potete dirigervi, a metà pomeriggio, verso il famosissimo, e a mio avviso imperdibile, Museo Del cinema di Torino. Fate attenzione con i tempi perché il museo è interattivo e suggestivo e vi porterà via più tempo di quanto pensate, quindi ritagliatevi almeno due ore di tempo (meglio tre!) per visitarlo.

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è uno dei musei del cinema più importanti del mondo ed è l’unico museo del suo genere in Italia. Il Museo ha sede nella suggestiva Mole Antonelliana, monumento simbolo della città di Torino e opera dell’architetto Alessandro Antonelli, e conta ogni anno oltre mezzo milione di visitatori.

Il Museo fu inaugurato nel luglio del 2000. In occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006 l’allestimento fu rinnovato con nuove postazioni multimediali e interattive e con tre nuovi spazi dedicati al cinema western, ai musical e ai film di fantascienza.

All’interno del Museo del Cinema si trova l’ascensore panoramico della Mole. Realizzato in cristallo trasparente, l’ascensore effettua la sua corsa in meno di un minuto raggiungendo il “tempietto” della Mole posto a 85 metri di altezza da cui si può godere di una bellissima vista panoramica sulla città di Torino.

Informazioni Pratiche

Suggerimento non andate senza prenotazione. Prenotate il museo giorni prima sul sito internet e assicuratevi di avere già il biglietto. Il museo del cinema di torno non conosce periodo di bassa stagione e in qualsiasi momento dell’anno c’è sempre fila per entrare.

Di seguito vi lascio le informazioni su orari e prezzi👇🏼
Indirizzo:
Via Montebello, 20 – 10124 Torino

Orari Museo del Cinema di Torino:
Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì e Domenica: 9.00 – 20.00
Sabato: 9.00 – 23.00
Chiuso il Martedì
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

Orari Ascensore Panoramico:
Dal lunedì alla domenica, dalle 9.00 alle 19.00
Chiuso il martedì

Tariffe:
Biglietto intero Museo: 11 €
Biglietto intero Ascensore: 9 €
Biglietto ridotto Museo: 9 € (dai 6 ai 26 anni)
Biglietto ridotto Ascensore: 6 € (dai 6 ai 26 anni)
Biglietto Museo + Ascensore Intero: 15 €
Biglietto Museo + Ascensore Ridotto: 12 €
Gratuito per i bambini fino a 5 anni, per i disabili e accompagnatore, per i possessori dell’Abbonamento Musei Torino e per i possessori della Torino+Piemonte Card.


18:00 Aperitivo al parco da Imbarchino

Finita la visita la museo del cinema, se vi rimane tempo, prima della cena, dirigetevi verso il parco del valentino perché sulle rive del fiume Po sorgono tanti baretti dove potrete gustare un aperitivo vista fiume.

Noi abbiamo scelto l’Imbarchino un piccolo bar ricavato dentro una vecchia abitazione nel mezzo del parco. Il posto è spartano ma molto suggestivo. In estate una meta sicura per ripararsi dal caldo e in autunno un luogo magico dove bere una birra circondati dalle gialle foglie degli alberi del parco.


20:00 Cena da razzo

Per la prima sera vi consiglio di godervi un’ottima cena creativa in questo innovativo ristorante in centro a Torino. Da razzo si mangia molto bene e si viene sorpresi da sapori forti, materie prime insolite e accostamenti azzardati. Animelle teriyaki, panini cinesi cotti al vapore con carne di maiale in agrodolce e il piccione alla pechinese sono solo alcune delle opzioni di cucina fusion che vi aspettano sul menù.

Una cucina sperimentale nata da poco che sta raccogliendo tante recensioni positive con un menù che cambia mensilmente e che lascia tanta curiosità nei commensali nel voler tornare a scoprire cosà proporrà lo chef di volta in volta. Si può ordinare alla carta ma si può anche scegliere di fare dei piccoli tour di degustazione che vi vengono proposti sul momento. Una nota di merito va infatti data al servizio, super attento, cortese e veloce. Molto interessante anche la carta dei vini.

Spesa a mio parere adeguata al quello che si mangia, circa 45 euro/persona compresa di vino e dolce.

Indirizzo📍: Via Andrea Doria, 17/F, 10123 Torino TO

Sito web🌍: VADOARAZZO

Social📱: Instagram, Facebook


Sabato


12:00 Pranzo da Ballatoio

Dopo questa lunga camminata vi consiglio di fermarvi da Ballatoio, un ottimo bistrot dove rilassarsi per un pranzo non troppo impegnativo ma molto appagante. Da ballatoio oltre a mangiare bene, soprattutto ci si stente a casa e accolti. Piatti semplici, molto spesso della tradizione piemontese, realizzati in modo impeccabile con ottimi sapori e materie prime freschissime.

Le porzioni sono abbondanti ma i piatti curati nella presentazione. Il personale è super gentile e amichevole. Prezzo adeguato e posizione centralissima se state girando tra musei e negozi del centro.

Indirizzo📍: Via Principe Amedeo, 22, 10123 Torino TO

Sito web🌍: Ballatoio bistrot

Social📱: Facebook


14:00 Parco del valentino e borgo medioevale

Impossibile visitare Torino senza passare almeno qualche ora all’interno del bellissimo Parco del Valentino. In riva al Po, tra i suoi viali alberati potrete scorgere numerosi scoiattoli che corrono tra il fogliame e gli alberi. Conservati al suo interno, come gioielli in uno scrigno segreto, ci sono molti monumenti da non perdere: dalla Fontana dei 12 Mesi al Borgo Medievale fino ad arrivare al Castello del Valentino, elegante residenza sabauda oggi sede della Facoltà di Architettura.

Dopo pranzo perdetevi tra la natura di questo bellissimo parco e lasciatevi coccolare dal rumore degli uccellini e dal frusciare delle foglie


16:00 Museo egizio

Penso che questo museo non abbia sicuramente bisogno di presentazioni. Il MET è sicuramente il più grande e fornito museo sull’antico Egitto dopo quello del Cairo. Un’istituzione in Europa ma anche nel mondo. Per visitarlo bene sono necessarie almeno due ore di tempo e vi consiglio di prenotare i biglietti per tempo perché, soprattutto nei periodi più turistici, è sempre molto affollato

Per prenotare i biglietti basta andare sul sito ufficiale del museo .nella sezione TICKETS AND SHOPS. Come in tanti musei oggi non è più necessario prenotare un audioguida ma ogni opera esposta a un QRcode da scannerizzare a cui è associato un video e una descrizione che potrete comodamente ascoltare con il vostro telefono.


18:00 Aperitivo da Barbiturici

Dopo il museo, prima di andare a cena godetevi un bel aperitivo in questo particolare ed eccentrico bar a due passi dal museo. In questo locale si può mangiare dalla colazione alla cena, fino al dopo cena. Sul menù


20:00 Cena da Tuorlo

Se decidete di sedervi a un tavolo di questo ristorante sappiate che state per fare un’esperienze e non una semplice cena o un semplice pranzo. Un’esperienza che non ha bisogno per forza di essere apostrofata come “stellata” ma che semplicemente deriva dal duro lavoro e dallo chef che sta dietro a ogni singolo piatto di questo ristorante. Tuorlo è un locale nato nel 2019, che da subito ha dovuto affrontare le difficolta del periodo della pandemi ma che ha saputo reinventarsi, uscendone più forte di prima, tanto che a meno di due anni dall’apertura hanno già trovato una nuova location, più grande, più bella, più raffinata.

Piatti sorprendenti, dai sapori decisi, intensi, puliti, semplici. Dove semplice non è un termine negativo, anzi, saper fare le cose in modo semplice ma straordinario non è “semplice”. Un servizio giovane e alla mano che forse ha ancora qualcosa da imparare sull’aspetto tecnico ma che compensa sicuramente con la gentilezza. Il menù cambia spesso, restando sempre innovativo e sperimentale ma con un piede ancora dentro la tradizione piemontese. Menù degustazione da cinque piatti a 40 euro è un prezzo fin troppo onesto per quello che realmente si mangia ma che denota anche una umiltà ormai scomparsa in molti ristoranti. Se siete a Torino regalatevi una cena in questo ristorante.

Indirizzo📍: Via Sant’Agostino, 15B, 10122 Torino TO

Sito web🌍: Tuorlo-Vino e cucina

Social📱: Instagram, Facebook


Domenica


10:00 Palazzo reale

I Musei del palazzo Reale di Torino si estendono su una superficie di oltre 3.000 metri quadri e sono visitabili attraverso un percorso che si snoda attraverso le sue preziose sale in un tour nella storia di Torino, dell’Italia e del mondo. Il palazzo in realtà è un complesso di musei e chiese. Noi abbiamo fatto il percorso classico per visitare le sale reali. Prestigiosa e imponente come Versailles vi assicuro che questa visita vale la pena di essere fatta.

All’interno del Palazzo reale però avrete anche l’occasione di ammirare una delle opere più incredibili del barocco italiano, ovvero la Cappella del Guarini, o cappella della sindone.

La cappella ha riaperto nel settembre 2018 dopo il lungo restauro (più di 10 anni se non ricordo male) dovuto a un incendio che nell’aprile 1997 la danneggio gravemente. La Cappella della Sindone di Torino è sicuramente una delle cose da vedere assolutamente nel capoluogo piemontese. Il capolavoro barocco di Guarino Guarini, dichiarato patrimonio mondiale UNESCO, è un gioiello tutto da ammirare con il suo prezioso marmo nero venato di grigio, gli stupendi archi e pilastri, i giochi di luce, le statue, la fitta trama di segni allusi, i capitelli bronzei con i simboli della Passione

12:00 Pranzo da Caffè Vini Emilio Ranzini

Che posto adorabile!! Una locale autenticamente vintage dove si possono gustare piatti tipici della tradizione popolare piemontese. Una vera piola torinese dove il tempo sembra essersi fermato agli anni settanta e dove la gentilezza la fa da padrone. Piatti ottimi, serviti in piccole porzioni, vino alla mescita della casa e panini imbottiti con vitello tonnato e alici condite al verde. Questa è davvero una perla locale che non dovete perdervi. Forse è un peccato, per chi è di Torino, vedere questi luoghi segnati sulle guide turistiche, ma vi assicuro che questo piccolo locale non ha venduto la sua autenticità alla popolarità.

Eccoci arrivati alla fine di questo tour di Torino. Se l’articolo vi è piaciuto trovate QUI altri contenuti simili

WEEKEND A TORINO WEEKEND A TORINO WEEKEND A TORINO WEEKEND A TORINO WEEKEND A TORINO WEEKEND A TORINO WEEKEND A TORINO WEEKEND A TORINO WEEKEND A TORINO

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.